Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 luglio 2025


Com'io tenea levato in lor le ciglia, E un serpente con sei piè si lancia Dinanzi all'uno, e tutto a lui si piglia

Ma la ragazzina, col capo chino sopra il suo istrumento suona il Concerto e non vede nulla. D'improvviso trasale, udendo dietro a lei il subitaneo rombo metallico degli istrumenti d'ottone; senza smettere di suonare e volgendo un poco il capo, li sogguarda con occhio incerto. Poi li comprende, li dimentica, e si lancia nella musica perdendovisi come in un mare di delizie. Sirena alata, ella passa e scorre, ondeggiante e lieve pel variato Andante; si affonda, si sommerge nelle profondit

Così gridando in su l'arcion sen vola Riarsa di furor l'alma sdegnosa, E ne la man, che tante vite invola, L'acerbissima lancia unqua non posa; Tratta appena egli l'ha da l'altrui gola, Che 'n fondo a l'altrui petto ei l'ha nascosa; E su monti d'estinti e di feriti Saltando il buon destrier spande i nitriti.

Evviva lo sposo! Mi sentii le briglie tra mano e la lancia alla staffa, perchè suonò la tromba. L'ignoto avversario mi venne incontro: alle punte opponemmo lo scudo, ma nessuno colpì, per il che, scagliate le aste, diemmo mano alle spade.

Toccata proda, ella scese prima dalla lancia. Vieni! disse a Brunello. Non troveremo nessuno; a quest'ora stanno facendo la siesta. Entrarono nella villa chetamente, facendo segno al portiere di non muoversi, e volarono nella sala da pranzo, a pian terreno. Guarda, disse Nicla, mostrando a Bruno il limitare della porta che dava sul giardino.

Il secondo fece rapidamente interporre i parabordi e ripetè l'ordine. Le pulegge dei paranchi stridettero, la lancia scese lentamente ed egualmente dai due capi. Ma non era giunta a met

«Sia: ma nessuna dama mi ha cinto la spada: niun Barone mi ha stretto gli sproni; il ferro del mio Re non ha toccato la mia fronte; la sua voce mi ha ammesso all'ordine della cavalleria. Io sono oscuro donzello che porto spada per ornamento, non per arnese di guerra: e la mia mano, usa a tenere la briglia del palafreno di femmina, non sa come si tratti la lancia

Primo ad entrarvi fu il milite chiamato Romualdo. Un compagno di armi gli recò grosso ferro di cavallo ben compatto, ben chiuso, saldo, non forato. Romualdo andò dritto a presentarlo ai giudici, perchè minutamente l'osservassero, poi lo presentò al popolo, fitto e numeroso, che si addossava allo steccato, recandolo in giro. Egli aveva le maniche del ghiazzerino di bufalo rimboccate fino al gomito; portò il ferro sempre alzato in alto perchè di frode non si dubitasse. E come lo ebbero tutti veduto, Romualdo ritorna presso la bigoncia dei commissari, e lo lancia iteratamente in alto, facendo che netto risuonasse al suolo. Poi lo riprende, lo rileva novellamente sulla testa perchè tutti lo rivedessero intero, lo abbranca tra ambo le mani, ed in due secondi senza sforzo, senza alterare il colore del viso, come avesse rotta una ciambella, in due lo spezza, giusto nel mezzo, ed ai giudici presenta i due pezzi, con lo stesso garbo, con la stessa celerit

Ormai ferma, la nave danzava una più folle danza; il pericolo che il debole guscio fosse sbattuto ed infranto contro il fianco d'acciaio era evidente. Barbarini restava esitante, con lo sguardo fiso e la fronte corrugata. La lancia è pronta, gridò poi, verso il ponte del comando. Posso ammainarla? Ammaina!

19 E dove aspetta il suo Baiardo, passa, e sopra vi si lancia, e via galoppa, al cavallier, ch'a piè nel bosco lassa, pur dice a Dio, non che lo 'nviti in groppa. L'animoso cavallo urta e fracassa, punto dal suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa: non ponno fosse o fiumi o sassi o spine far che dal corso il corridor decline.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca