Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Che avvenne di Murat? Oh, egli è laggiù in Italia, ancora Re! Con un bastimento che navighi due o tre giorni si può dargli la mano. «Pazienza!» dice l'italiano. «Viva l'Imperatore» grida il francese. «Ancora niente è perduto,» dice il polacco. Qualche volta si fanno esercizi; l'Imperatore non ha disimparato il mestiere.
L'emigrato non seppe più nulla della sua famiglia; e la moglie con la figliuolina restarono nel villaggio, straniere, parlanti male l'italiano, fra parenti non malevoli ma rustici. A Ventaroli arrivavano notizie vaghe, paurose: si avanzavano i Garibaldini, si avanzavano i Piemontesi, ma le truppe borboniche tenevano tutta la campagna.
Ora, possono i figli di questi nostri emigranti conoscere l'italiano, se non è noto nemmeno ai loro genitori? Certamente no. E mancando la lingua italiana manca loro la base dell'italianit
Annetta, rimasta fin allora muta e stupefatta, si scosse, e sclamò: «Sì, è Lodovico! sì, è Lodovico.» E corse fuor dal gabinetto. Emilia ordinò al servitore di seguirla, e, se era realmente Lodovico, di farlo entrare sul momento. Poco dopo, comparve l'Italiano accompagnato da Annetta, a cui l'allegrezza faceva obliare tutte le convenienze, e non voleva parlar altro che lei.
Oh! volete finirla con questi lugubri discorsi? saltò su a dire in inglese, perchè l'italiano lo parlava con imbarazzo, la signorina Mary, sorella del mio amico, nata essa pure a New-York, una giovane diciottenne molto colta e intelligente, che studiava nel Normal College. Se parlaste un po' invece del gran ballo in costume che dar
Nato, il nostro autore, fra due popoli, l'italiano e il francese, tra due razze, la bianca e la negra, nutrito, dice una sua biografia, di latte sudanese io credo gi
Vedendola, dopo tanto tempo, vedendola ancora più bella, più fresca, più rosea e così bionda nel disordine della toelette, nel morbido languore delle lacrime, gli occhietti del Kloss scintillarono umidi, torvi. Ma si scosse con un altro inchino, un altro saltetto, e si sforzò per contenersi.... e per parlare bene l'italiano, volendo dare maggiore gravit
E l'italiano è stato sempre quello! E si viè' 'n forestiere da lontano, Sibbè' ch'ha visto tutto er monno sano, Si arriva qui s'ha da cav
TRINCA. Padron, è cosí vero quanto v'ho detto, quanto l'amor che vi porto; e se trovarete il contrario, vo' che mi ponghiate in galera. PARDO. Senza il tuo volere, ti ci porrò. TRINCA. Vien qua tu: come tuo padre ha detto una buggiarda buggia? rispondimi. Vedete che tace. PARDO. A che ti affatichi parlargli? non risponde, perché non intende l'italiano. TRINCA. Gli parlerò in turchesco.
Come parlava l'italiano! come il genovese, che è poi la madre lingua d'ogni buon Ligure, e certamente quella del Paradiso terrestre; specie colla giunta di quella sonora e dolce cantilena chiavarese! Difatti, anche queste finezze aveva imparate in pochi mesi la regina delle Indie.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca