Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
In molte cose. Anco, quasi, se voi aprite l'occhio de l'intellecto, non passará tempo che egli nol vegga e pruovi. Ma, perché in un altro luogo Io tel manifestai, poco te ne narrarò.
A l'occhio de l'intellecto con la pupilla della sanctissima fede; sí che nell'occhio de l'intellecto debba essere il principale vedere, però che egli non può essere ingannato. Adunque con esso dovete raguardare questo sacramento. Chi el tocca? la mano de l'amore. Con questa mano si tocca quello che l'occhio ha veduto e cognosciuto in questo sacramento.
Ora hai veduto con l'occhio de l'intellecto tuo ed hai udito con l'orecchia del sentimento da me, Veritá etterna, che modo ti conviene tenere a fare utilitá, a te e al proximo tuo, di doctrina e di cognoscere la mia veritá, sí come nel principio ti dixi che a cognoscimento della veritá si viene per lo cognoscimento di te: non puro cognoscimento di te, ma condito e unito col cognoscimento di me in te.
Cosí l'anima, gionta al terzo stato de l'amore perfecto, quando riceve i doni e le grazie mie non raguarda solamente il dono, ma raguarda con l'occhio de l'intellecto l'affecto della caritá di me donatore.
Questo misero è ingannato dal proprio amore, perché l'occhio de l'intellecto suo s'è posto, con fede morta, nel piacere della propria volontá e nelle cose del mondo. Ha saltato il mondo col corpo e rimastovi con l'affecto. E perché gli pare fadiga l'obbedienzia, vuole disobbedire per fuggire fadiga; e egli cade in maxima fadiga, ché pure obbedire gli conviene o per forza o per amore.
Cosí per lo contrario, se l'affecto sensitivo si muove a volere amare cose sensitive, l'occhio de l'intellecto a quello si muove, e ponsi per obiecto solo cose transitorie, con amore proprio, con dispiacimento della virtú e amore del vizio; unde traie superbia e impazienzia. La memoria non s'empie d'altro che di quello che le porge l'affecto.
L'anima creai Io a la imagine e similitudine mia, dandole la memoria, lo 'ntellecto e la volontá. L'intellecto è la piú nobile parte de l'anima: esso intellecto è mosso da l'affecto, e l'intellecto notrica l'affecto. E la mano de l'amore, cioè l'affecto, empie la memoria del ricordamento di me e de' benefizi che ha ricevuti.
La potenzia mia non è infermata, la mia volontá non è diminuita in volere la salute vostra, né la sapienzia mia in darvi lume, acciò che cognosciate la mia veritá. Adunque possono, se egli vogliono, pure che se l'arrechino dinanzi a l'occhio de l'intellecto, privandosi della nuvila de l'amore proprio, e col lume corrano co' perfecti obbedienti.
Apre l'occhio de l'intellecto e miragli córrire per lo ponte della doctrina di Cristo crocifixo, el quale fu regola e via e doctrina vostra. Dinanzi a l'occhio de l'intellecto loro essi non si pongono altro che Cristo crocifixo; non si pongono me, Padre, sí come fa colui che sta ne l'amore imperfecto, el quale non vuole sostenere pena.
In questa vita gustano l'arra di vita etterna, gustando questo medesimo del quale Io t'ho decto che essi sonno saziati. Come hanno questa arra in questa vita? Dicotelo: in vedere la mia bontá in sé e in cognoscere la mia veritá; el quale cognoscimento ha l'intellecto illuminato in me, el quale è l'occhio de l'anima.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca