Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Questi due non possono essere congregati nel nome mio senza tre, cioè senza la congregazione delle tre potenzie de l'anima, cioè la memoria, lo 'ntellecto e la volontá; sí che la memoria ritenga i benefizi miei, e la mia bontá in sé; e l'intellecto raguardi ne l'amore ineffabile, il quale Io ho mostrato a voi col mezzo de l'unigenito mio Figliuolo, el quale ho posto per obiecto a l'occhio de l'intellecto vostro, acciò che in lui raguardi el fuoco della mia caritá; e la volontá alora sia congregata in loro, amando e desiderando me, che so' suo fine.
E come li beni che non sono facti in stato di grazia non vagliono ad vita etterna. Questo t'ho decto acciò che tu cognosca meglio e in che modo costoro gustano l'arra de l'inferno, de' quali Io ti dixi lo inganno loro. Ora ti dirò unde procede lo inganno e come ricevono l'arra de l'inferno. Questo è perché hanno aciecato l'occhio de l'intellecto con la infedelitá tracta da l'amore proprio.
Cosí la virtú di questo sacramento vi rimane ne l'anima, cioè che vi rimane il caldo della divina caritá, clemenzia di Spirito sancto. Rimanvi el lume della sapienzia de l'unigenito mio Figliuolo, illuminato l'occhio de l'intellecto in essa sapienzia a cognoscere e a vedere la doctrina della mia Veritá ed essa sapienzia.
Ma per tucto questo, da l'anima tua non si levava però el sentimento della puzza, né a l'occhio de l'intellecto la tenebre.
No, però che egli non può essere solo el lume della grazia, né può essere diviso: anco si conviene o che egli l'abbi tucto o nonne mica. Chi sta in peccato mortale, esso facto, è privato del lume della grazia; e chi ha la grazia ha illuminato l'occhio de l'intellecto suo in cognoscere me, che gli ho data la grazia e la virtú che conserva la grazia.
Cosí, quando è piena la memoria col lume de l'intellecto, e con l'affecto pieno d'amore, muovelo con tribulazioni o con delizie del mondo, egli non bussa con disordinata allegrezza; e non bussa per impazienzia, perché egli è pieno di me che so' ogni bene.
El corpo e l'anima uniti con la natura mia divina, non staccandosi da me. Sí come ben ti ricorda che, quasi nel principio della vita tua, Io ti manifestai. E non tanto con l'occhio de l'intellecto, ma con l'occhio del corpo, bene che, per lo lume grande, l'occhio del corpo tuo perdé il vedere e rimase solo il vedere a l'occhio de l'intellecto.
Non ho cognosciuta la tua veritá, e però non l'ho amata. Perché non ti conobbi? Perché io non ti viddi col glorioso lume della sanctissima fede, però che la nuvila de l'amore proprio obfuscò l'occhio de l'intellecto mio. E tu, Trinitá etterna, col lume tuo dissolvesti la tenebre.
Alora questa anima, speronata dal sancto desiderio, si levava molto maggiormente aprendo l'occhio de l'intellecto, e speculavasi nella divina caritá, dove vedeva e gustava quanto siamo tenuti d'amare e di cercare la gloria e loda del nome di Dio nella salute de l'anime. A questo vedeva chiamati e' servi di Dio.
Apre dunque l'occhio de l'intellecto e mira nella mia mano, e vedrai che egli è la veritá quel ch'Io t'ho decto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca