Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Con questo lume, il quale è posto ne l'occhio de l'intellecto, mi vidde Tomaso, unde acquistò el lume della molta scienzia.

che vedi che sentimenti del corpo sonno ingannati, ma none il sentimento de l'anima: anco n'è chiarificata e certificata in se medesima, perché l'occhio de l'intellecto l'ha veduto con la pupilla del lume della sanctissima fede. Perché 'l vidde e il cognobbe, però el tocca con la mano de l'amore, però che quello che vide il tocca per amore con fede.

E perché il vivere inmondamente obfusca l'occhio de l'intellecto; e non tanto de l'intellecto, ma per questo miserabile vizio ne manca il vedere corporale; unde egli non vuole che lo' sia inpedito questo lume, col quale lume meglio e piú perfectamente acquistano el lume della scienzia: però pone il terzo voto della continenzia, e in tucti vuole che l'observino con vera e perfecta obbedienzia.

E per vederlo piú chiaramente, ricòrdomi d'avere udito d'alcuna serva di Dio che essendo in orazione, levata con grande elevazione di mente, Dio non nascondeva a l'occhio de l'intellecto suo l'amore che aveva a' servi suoi: anco el manifestava, e tra l'altre cose diceva: Apre l'occhio de l'intellecto e mira in me, e vedrai la dignitá e bellezza della mia creatura che ha in ragione.

Però che, se ella non fa cosí, e che ella vada solo al dilecto a suo modo e non a mio, riceverá pena e confusione intollerabile quando si vedrá tolto l'obiecto del dilecto, el quale si pose dinanzi a l'occhio de l'intellecto suo. Questi sonno quegli che eleggono le consolazioni a loro modo, cioè che, trovando dilecto, in alcuno modo, di me nella mente loro, vorranno passare con quel medesimo.

che comparazione non ci si può ponere se non quella che è da la cosa finita a la infinita. Apre l'occhio de l'intellecto, e mira costoro che volontariamente s'anniegano, e mira in quanta indegnitá essi sonno caduti per le colpe loro. Prima è che essi sonno diventati infermi: e questo si è quando conciepêro el peccato mortale nelle menti loro, poi el parturiscono e perdono la vita della grazia.

Alora quella anima, avendo veduto con l'occhio de l'intellecto, e col lume della sanctissima fede cognosciuta la veritá e la excellenzia de l'obbedienzia, uditala con sentimento e gustatala per affecto, con spasimato desiderio, speculandosi nella divina maestá, rendeva grazie a lui, dicendo: Grazia, grazia sia a te, Padre etterno, che tu non hai spregiata me, factura tua, voltata la faccia tua da me, spregiati e' miei desidèri.

Oh! quanto è dolce a quella anima, e a me è piacevole la sancta orazione facta nella casa del cognoscimento di e nel cognoscimento di me, aprendo l'occhio de l'intellecto col lume della fede e con l'affecto ne l'abbondanzia della mia caritá! La quale caritá v'è facta visibile per lo visibile unigenito mio Figliuolo, avendovela mostrata col sangue suo.

Però che subbito che l'occhio de l'intellecto col lume della fede si leva sopra el vedere sensitivo speculandosi in me, l'affecto gli va dietro amando quello che l'intellecto vidde e cognobbe, e la memoria s'empie di quello che l'affecto ama.

Una piccola, piccola particella te n'ho narrato e mostrato a l'occhio de l'intellecto tuo: ed è piccola per rispecto di quel che ella è, cioè della pena che riceve l'uno e del bene che riceve l'altro, che è quasi non cavelle.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca