Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
El contrario trovará ne' servi miei, ché el lume che hanno in loro, quello porgono con fame e desiderio de la salute sua. Questo t'ho decto, dolcissima figliuola mia, per farti cognoscere la perfeczione di questo unitivo stato, dove l'occhio de l'intellecto è rapito dal fuoco della caritá mia, nella quale caritá ricevono el lume sopranaturale.
Chi va con poca prudenzia, e non con modo, poco truova; chi con assai, assai truova; perché quanto l'anima piú s'ingegna di sciogliere l'affecto suo e legarlo in me col lume de l'intellecto, piú cognosce: chi piú cognosce piú ama; piú amando, piú gusta.
Soave m'è, però che con la soavitá e caritá tua hai manifestato te a me: dolce sopra ogni dolce m'è, però che hai illuminato l'occhio de l'intellecto mio col lume della sanctissima fede.
E molti di quelli che v'erano, che cominciavano, tornavano a dietro per la cagione che udita aveva da la dolce bontá di Dio, che aveva degnato di manifestare se medesimo a lei. E per questo stava in amaritudine. E fermando essa l'occhio de l'intellecto nel Padre etterno, diceva: O amore inextimabile, grande è l'inganno delle tue creature!
Anco el fortifica colá dove egli apra l'occhio de l'intellecto a vedere la caritá mia. La quale caritá permecte che siate temptati solo per farvi venire a virtú e a provare la virtú. A virtú non si viene se non per lo cognoscimento di se medesimo e per cognoscimento di me.
El quale lume di ragione traete da me, vero lume, con l'occhio de l'intellecto e col lume della fede che Io v'ho dato nel sancto baptesmo, se voi non vel tollete per li vostri difecti. Nel quale baptesmo, mediante e in virtú del sangue de l'unigenito mio Figliuolo, riceveste la forma della fede. Due lumi, tracti da questo lume, vi sonno necessari d'avere, ed anco a' due ti porrò el terzo.
Sí che pareva a Pavolo che 'l sentimento del vedere impugnasse il vedere dello spirito, cioè che 'l sentimento umano della grossezza del corpo impedisse l'occhio de l'intellecto, che non lassava vedere me a faccia a faccia.
E però la loro guerra e le loro grida a quella anima non nocciono, però che ella giá comincia a gustare vita etterna, sí come in un altro luogo ti dixi; però che con l'occhio de l'intellecto, che ha la pupilla del lume della sanctissima fede, vede me, suo infinito ed etterno Bene, el quale aspecta d'avere per grazia e non per debito nella virtú di Iesu Cristo mio Figliuolo.
La quale virtú è mia, data a lei per grazia e per amore ineffabile col quale Io la creai a la imagine e similitudine mia. L'occhio de l'intellecto tuo non è sufficiente a vedere, né l'orecchia a udire, né la lingua a narrare, né il cuore a pensare il bene loro. Oh quanto dilecto hanno in vedere me che so' ogni bene! oh quanto dilecto avaranno essendo col corpo glorificato!
Sí come il cane che sta a la porta, il quale, vedendo e' nemici, abbaia, e abbaiando desta le guardie; cosí questo cane della coscienzia destòe la guardia della ragione, e la ragione insieme col libero arbitrio cognobbero, col lume de l'intellecto, se era amico o nemico.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca