Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Perchè non fu eseguito il disegno, confessato certo nell'esito anche da chi dissentiva? Perchè una sola frazione di popolo oprò, mentre l'altre non si mostrarono? Nessuno, spero, tra gli onesti si aspetta ch'io, per compiacere a gazzettieri di corte, o di ciambellani in aspettativa, tradisca segreti che involgono vite e speranze future. Basta a me, al mio collega e a quanti fra gli esuli si adoperarono con noi, l'aver dichiarato, senza timore d'essere smentiti da quei che all'interno guidavano, che noi seguimmo e non provocammo, che diemmo ajuti, e non cenni a chi volea fare; che per noi si fece ciò che ci parve fosse debito nostro, e non s'impose ad altri di fare il loro. Bastino, a provare la vastit

CRICCA. Dell'astrologo che ci rubbò li argenti. PANDOLFO. Io stavo col pensiero ad Artemisia e pensava che ragionasse di lei! Che cosa mi volevano restituire? CRICCA. L'argentaria. PANDOLFO. Cancaro mangia te e l'argentaria! CRICCA. Non vi basta l'aver perdute tante robbe; ed è il peggio, della burla che vi è stata fatta: e pur col pensiero ad Artemisia?

PANFAGO. Se bene è stata ogni cosa eccellentissima, il miglior è stata la buona volontá. A dio. MANGONE. Non è poco l'aver trovato in costui tanta cortesia; perché tutti gli uomini del di d'oggi son piú tosto di levante che di ponente, overo zappe che tirano a che badili che buttino ad altri.

E se gli accidenti della sua vita fossero sempre stati tali da non metterlo nella condizione appunto di dover sottostare ad una di quelle leggi, noi non avremmo a narrare la presente storia, e il nome di Candiano forse sarebbe registrato ne' fasti dei dogi veneziani. Ma l'aver egli avuta troppo spregiudicata la mente, l'animo troppo generoso, e il cuore troppo buono, fu causa d'ogni sua rovina.

Cardello non si volse addietro, non rispose. L'aver messo il piede col

Avendo una tempesta spezzato il suo bastimento contro un banco di sabbia e distrutto tutto l'aver suo, egli, salvo per miracolo colla famiglia, andò a stare a Rotterdam; ma annoiatosi in breve tempo della vita di terra, comperò una barcaccia sconquassata, ricominciò a navigare, rischiò una seconda volta la vita vicino a Dordrecht, e navigò ancora.

Ah! esclamò Gino, che aveva capito... l'ebraico. , riprese Don Pietro, commentando la sua frase nella forma della ripetizione, dico il nuovo Israele. Non c'è qui una immagine di popolo eletto? E non ce ne affida questo doppio raggio di gloria e di sventura che illumina la fronte della patria? E l'aver tanto sofferto non è segno di aver bene meritato da Dio? Esaudite, Signore, i voti dell'ospite!

Oh bella!... Per una poca somma!... La stia zitto, la mi faccia piacere, signor Marone. Ricco com'è, che che gliene ha da far molto di questo in più od in meno. Io non sono ricco, le ripeto: disse bruscamente Marone; e non voglio perdere l'aver mio. Non si tratta di perderlo: soggiunse Vanardi con calore. Noi pagheremo senza fallo. Ci dia solamente ancora un po' di respiro.

Carlo la prese pel braccio, la ricondusse al luogo onde si era mossa, e con voce pacata le disse; «Dama, contenetevi, l'aver corona dal Pontefice non significa esser Regina

53 Nessun ripar fan gl'isolani, o poco; parte, ch'accolti son troppo improviso, parte, che poca gente ha il picciol loco, e quella poca è di nessun aviso. L'aver fu messo a sacco; messo fuoco fu ne le case: il populo fu ucciso: le mura fur tutte adeguate al suolo: non fu lasciato vivo un capo solo.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca