Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


V'eran l'arme d'un re, del quale i passi per Frontalatte mal fur spesi e vani: io dico l'arme del re de' Circassi, che dopo lungo errar per colli e piani, venne quivi a lasciar l'altro destriero; e poi senz'arme andossene leggiero. 55 S'era partito disarmato e a piede quel re pagan dal periglioso ponte, come gli altri ch'eran di sua fede, partir da lasciava Rodomonte.

13 Dentro a Biserta i sacerdoti santi supplicando col populo dolente, battonsi il petto, e con dirotti pianti chiamano il lor Macon che nulla sente. Quante vigilie, quante offerte, quanti doni promessi son privatamente! quanto in publico templi, statue, altari, memoria eterna de' lor casi amari! 14 E poi che dal Cadì fu benedetto, prese il populo l'arme, e tornò al muro.

99 Poi se ne ritornò verso il pagano, e disse: Odi, Gradasso; io voglio farte, e tu m'ascolti, manifesto e piano ch'io venni alla marina a ritrovarte: e poi ti sosterrò con l'arme in mano, che t'avrò detto il vero in ogni parte; e sempre che tu dica mentirai, ch'alla cavalleria mancass'io mai.

E però non vi spiaccia d'ascoltarme, come fuor de le stanze il popul Moro davanti al re Agramante ha preso l'arme, che, molto minacciando ai Gigli d'oro, lo fa assembrare ad una mostra nuova, per saper quanta gente si ritruova.

E comeché di questo onore li greci fossero inventori, esso poi trapassò a' latini, quando la gloria e l'arme parimente di tutto il mondo diedero luogo al romano nome; e ancora, almeno nelle coronazioni de' poeti, comeché rarissimamente avvenga, vi dura. Ma, perché a tale coronazione piú il lauro che altra fronda eletto sia, non dovrá essere a veder rincrescevole.

Malagigi e Vivian, perché quieti più fosser gli altri, tenean l'arme intorno; quando una donna senza compagnia vider, che verso lor ratto venìa.

74 Con molta diligenza il re Agramante fece colcar Ruggier ne le sue tende; che notte e veder sel vuole inante: l'ama, di lui cura si prende. Lo scudo al letto e l'arme tutte quante, che fur di Mandricardo, il re gli appende; tutte le appende, eccetto Durindana, che fu lasciata al re di Sericana.

Più di tre miglia non andar per quella, che si trovaro al ponte ed alla porta dove si perdon l'arme e la gonnella, e de la vita gran dubbio si porta. Al primo apparir lor, di su la rocca è chi duo botti la campana tocca.

VIRGINIO. Con chi si pensa avere a fare? Rendemi la mia figliuola. GHERARDO. Scannarò te e lei. PEDANTE. Che cosa ha da far questo gentiluomo con esso voi? VIRGINIO. Non so, io; se non che, poco fa, gli messi Lelia mia figliuola in casa, ché la voleva per moglie. Ora voi vedete. E temo non gli facci dispiacere. PEDANTE. Ah, ah, gentiluomo! Non si vuole con l'arme! Con l'arme?

fra i tuoni del ciel, fra le terrene Voci, fra gli urli de i Demon frementi Onde le selve intorno, onde l'arene, Onde i monti tremar, l'arme possenti AMEDEO move, e non men fier sen viene Che quando assorda al suo cader le genti Precipitato da l'orribil sponda L'Etiopo mar, che poi l'Egitto inonda.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca