Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Indossai le vesti, e cinsi ad armacollo con certa grazia l'arma formidabile, sì che io stesso poteva per un istante illudermi e credermi divenuto da senno un Nembrot consumato. Così adunque si parte? prese a dire la Prudenza, mentre io, dopo aver spento il lume, m'incamminava per uscire e dove si va? Oh! bella! rispose piccata la Vanit
Aiuto! a me Abd-el-Kerim! urlò la povera almea, dibattendosi disperatamente. Ella cacciò il pugnale in un braccio del negro che si coprì tosto di sangue, ma Notis le afferrò i polsi e glieli torse tanto da farle abbandonar l'arma. I due uomini si misero a trascinarla verso il folto della foresta. L'almea gettò un secondo grido, un grido di furore e di dolore. Lasciatemi maledetti! Aiuto! Aiuto!
(è rimasto in piedi sul davanti della scena. Ha cavato un sigaro e fa per spezzarlo. Peppe vede l'atto. Fa segno a don Giovanni di sostare. Ficca la mano nel suo materasso, ne cava un coltello corto e glielo porge. Don Giovanni, macchinalmente, prende l'arma. Gli balena poi in volto come un pensiero improvviso. Egli guarda il coltello e sorride, feroce. Taglia il sigaro e nasconde il coltello nella manica, poi offre met
Urgeva quindi porre riparo a tanta rovina, resa ancor più grave dal progresso cospicuo che altrove aveva realizzato l'arma d'artiglierìa nella tecnica e nella tattica, mercè l'addestramento continuo ed intenso dei cannonieri; laddove i bombardieri veneti dedicavano all'arte di Santa Barbara soltanto il limitato tempo che le giornaliere occupazioni loro concedevano, ed anche questo di malavoglia o facendosi surrogare dai peggiori rifiuti della societ
Si vuol colpire l'idea nemica, infatti, e nella esplicazione generica dello affratellamento dei sodalizî dei lavoratori e nel patto di Corleone; si vuol colpire l'idea giudicando criminoso il programma dei Fasci e l'arma dello sciopero, che esso ingenuamente credette legittima; e che tutto ciò si abbia voluto colpire lo dice la sentenza, la quale si scandalizza che nei discorsi degli accusati «si spiegavano le teorie del socialismo e si propugnava l'emancipazione morale e materiale dei lavoratori».
Stringendo forte il braccio del cugino, Cesare gli fece cader l'arma di mano, e ratto se ne impadronì. Allora Emilio si volse, invelenito, a quel nuovo avversario, e Cesare lo riconobbe. Emilio! esclamò. Tu! Emilio s'alzò lentamente: sotto le righe di sangue che gli solcavano la faccia, sotto le chiazze di cupo rossore che stavano sulle sue guancie, la carnagione giallognola era diventata verde.
Caterina Io non sono qui per difendermi, Ludovico; sono qui per accusarmi. Io non amo l'uomo che mi ha posseduta, non l'ho amato mai, non l'amerò mai; ma non so e non è indispensabile ch'io sappia se ciò attenui l'infamia o sia piuttosto un'aggravante. Per difendermi bene dovrei dirti d'essere stata costretta con l'arma alla mano.... Ma dicendoti questo, mentirei. Ho mentito gi
Roberto abbassò lentamente l'arma e senza rispondere alla domanda disse: Non vi credevo un assassino. Volevo ucciderla.
L'arma del pretendente, la potentissima fra tutte, era il nome. Di rado un popolo è stato più barbaramente punito, per le vuote fantasie della sua vanit
Ei va pensando riparare al male: sfida Terigi con un cartellone; che scelga il campo e l'arma; che a mortale duello il vuol per la riputazione. Terigi, grasso, pigro e piccoletto, fu per morir quando il cartello ha letto. L'onor non vuol che tardi alla risposta, né che ricusi la disfida certo; ma se guarda alla trippa mal disposta e ascolta il cor, si ritrova diserto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca