Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
A me che importa?... Dicano, facciano quello che vogliono!... Io sono padrona delle mie azioni; non devo renderne conto a nessuno. Il mondo.... ed Evelina s'interruppe con un sospiro profondo, oh, il mondo non si occupa di me! Chi si occupa di me?... Sono troppo brutta. Ma a questo punto la tristezza, l'amarezza sembrò vinta dalla bont
La duchessa aveva in modo sì pietoso e delicato nascosto l'egoismo del principe da temperare alla fanciulla l'amarezza dell'abbandono. Il duca non s'ingannava nel dire che donna Livia era sempre feconda in ritrovati. Ma chi avrebbe potuto biasimarla, se soltanto pel bene ella si serviva di quei ritrovati?
«Per tutti i vizi che la morale condanna, per tutte le colpe che la legge punisce, dovrebbe essere espiazione sufficiente la tortura morale che io soffersi quel giorno. Mi sentivo avvilita in faccia a Gualfardo; sentivo ch'egli aveva diritto di sprezzarmi, e ne piangevo con tutta l'amarezza del mio cuore. Pensavo: « Questa sera, o mi dar
Se io ti dicessi che vuol bene a te più che a tutti? S'è visto..., brontolò il barone, diluendo l'amarezza della risposta in un sorriso che non potè essere del tutto ironico. Anche i santi sentono le tentazioni e si starebbe freschi noi poveri peccatori, se Dio non dimenticasse volentieri i nostri peccati.
Allora il barocciaio sfogò contro la Cecchina tutta l'amarezza della sua delusione, e furono rampogne, busse, miserie d'ogni sorta, fino al giorno tremendo in cui la poveretta si vide portare a casa il marito moribondo sopra una barella. Aveva il viso, i capelli, il collo, tutti coperti di sangue, narrava la Cecchina; e non si capiva neppure dove fosse la ferita.
Lo accarezzò dicendogli in un bisbiglio, fra il docciare dei lagrimoni, l'amarezza, la pena della sua anima. Pap
Anch'esso il naufragato Esperta ha l'amarezza delle azzurre distese, Pure alla colma mano reca le labbra accese. Così bevo io l'onda del canto disperato.
Questa partenza non turbò gran fatto l'animo di Loreta. Era abituata alle stranezze di suo padre. Provò invece un turbamento infinito, un'oppressione potente, quando un giorno, per puro caso, udì dalle labbra di un servo la ragione che dalla gente si attribuiva alla precipitosa partenza di lui. Era un'accusa infamante, che le chiamò il rossore al viso e l'amarezza nel cuore. Lottò per non crederci, per rompere il fatale incubo di quel sospetto, per raccogliere le prove che contro suo padre si fosse ordita dall'altrui malignit
L'amarezza delle ricordanze soffocò in questo punto la voce del vecchio, a cui fu mestieri d'un po' di sosta, per ricomporsi e proseguire il racconto. Nè ruppe il silenzio Aloise, che, rispettando quell'alto dolore, stava colla fronte china e le palpebre chiuse, in atto di profonda meditazione.
Donna Maria non aveva mostrato offendersi prima per timore soltanto, ed ora il ricordo di quello sprezzo si risvegliava più che mai nell'animo suo. Vedendosi sì ammirata, sì corteggiata, più viva provava l'amarezza delle umiliazioni subite, e più ardente il desiderio della vendetta. Ma tutta la collera era per donna Livia, chè del duca aveva troppo paura.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca