Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Ella sola avrebbe potuto rianimare quel corpo affranto, quello spirito anelante l'eterno, il completo riposo, ma Maria non voleva; Maria desiderava di dimenticare l'offesa, e per giungere a quest'oblio non poteva rivedere il principe, altro che dopo mesi, anni, quando appunto la mano del tempo avesse con la sua azione lenta, ma continua, attenuata l'amarezza dell'offesa.

Ricordo disse dopo una lunga pausa lo Spagnuolo, con un accento solenne da cui trapelava l'amarezza dell'animo che or fanno trent'anni era in Genova un uomo fieramente innamorato di Lilla Lercari. Quell'uomo era giovane allora, ma d'animo fatto; e in lei, a mala pena uscita d'infanzia, aveva presentito un miracolo di bellezza e di grazia. Lo ricordate, marchesa, quell'uomo? Lilla, quando ebbe la prima volta a vederlo, esclamò con fanciullesca sincerit

Ella era riuscita a togliergli dall'animo o almeno a calmare l'amarezza per l'inesorabile contegno della famiglia di lui. La quale, prima ancora ch'egli confessasse, aveva saputo le sue intenzioni di matrimonio, perchè il signor Piero Dobelli aveva chiesto precisi ragguagli sullo stato finanziario di Folco, e Folco s'era dovuto provvedere dei documenti che gli occorrevano.

«E sentendo che io piangeva amaramente, con tutta l'amarezza del rimorso, riprese: « E tu pure lavoravi per me, ed ora mi porti il frutto delle tue fatiche, che servir

Alcuni prima lo teneva oppresso la noia, questa erasi dileguata; e in suo luogo era venuta l'amarezza e l'inquietudine, alternativa perpetua della vita. Quando uscì di palazzo si trovò in mezzo ad un cocchio di gentiluomini romani i quali, com'è facile a credersi, attendevano parlare dell'Ariosto e della duchessa Elena.

Ben è vero che di molte speranze abbonda la patria; ma avremo noi un altro Appiani? Ogni lusinga futura non basta a scemare l'amarezza del presente dolore. Troppo abbiamo perduto, troppo! E per poter qui sostituire lunghe parole alle lagrime, bisognerebbe non essere italiani, non sentire profondamente la nostra sventura.

Noi moriam, seminando la fede e la speranza, Raccogliendo la noja e l'amarezza, Ai giovani invidiando la inutile esultanza... E pur bramando lunga la vecchiezza! Il cuore è un ventil

Mentre languisce, e ch'ella un sostiene Col sonno il cor da l'amarezza vinto, Ecco, che su l'aurora a lei sen viene In sogno l'ombra del consorte estinto. Ah che le ciglia sue non fur serene, di neve, d'ostro il viso tinto! ver lei sfavillava al modo usato La bella luce del sembiante amato.

Sicuramente! aveva risposto il Prefetto, il poter conquistare il Tolomei farebbe buona impressione al Governo. Il viso tondo, scialbo, dalle fedine rossicce, dell'alto funzionario rimaneva sempre impassibile, impenetrabile. Soltanto quando profferiva quella parola Governo, nell'occhio cerulo, improvvisamente immalinconito, errava, spirava l'amarezza triste dei rassegnati.

L'amarezza, la vergogna, la disperazione dei patrioti non ebbero limiti. Si aspettava la notizia dello scoppio della rivoluzione a Firenze e della caduta di Vittorio Emanuele. Forse in questa crisi lo salvò la risoluzione presa dal governo di far passare anche all'esercito italiano i confini dello Stato Pontificio.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca