Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Il signor Lancelin, nella sua introduzione all'Analisi delle scienze, riducendo tutto lo scibile umano ad una scienza sola, la scienza della natura, scompartí questa in otto divisioni fondamentali; e sono: 1. Elementi dell'universo, o descrizione de' corpi naturali. Forze e proprietá primitive della materia.

La sera Don Diego cercò il viglietto di introduzione che il capitano Taffa gli aveva dato per suo fratello, capo di ripartimento, passato pocanzi dalla polizia al culto. Quest'ultima speranza però riluceva appena. Si recò, malgrado ciò, dal barone di Sanza e gli raccontò la sua conversazione col commissario.

Ciò esposto, vediamo un po’ quali sono le pratiche dell’amore lesbico. All’infuori delle pratiche generali, quali baci, introduzione della lingua nella bocca, carezze, palpeggiamenti diversi, l’amor lesbico ha tre modi principali di esplicazione. Il tribadismo, il clitorismo ed il saffismo.

Iddio stesso fa cosí; finché dura lo stato di prova, ei lascia a tutti di poter giustificare e ricomprar le opere fatte colle fattibili: non tronchiamo a nessuno il tempo conceduto da Dio. Del resto, l'aver appunto parlato del tempo presente in un altro studio mio, m'era nuova ragione di non riparlarne qui. Io desidero che il presente studio rimanga introduzione o compimento a quello.

Dopo questa introduzione, la Teresa veniva a spiegare i punti della sua condotta che, per forza di cose, erano dovuti rimanere oscuri, e si diffondeva a parlare della sua gita a Milano che prima ell'aveva cercato di nascondere e di cui poi aveva dissimulato il motivo reale. Ah , aveva accumulato artifizi e bugie ripugnanti all'indole sua, e ora, in procinto di abbandonar per sempre la terra, la sua anima cedeva a un bisogno prepotente di verit

Queste parole di Vittorio Pica scritte, a proposito di due quadri di Max Liebermann, in un accuratissimo studio intorno alla pittura europea nell'esposizione veneta dell'anno scorso, mi son tornate in mente leggendo il poema drammatico in prosa del giovane poeta portoghese Eugenio de Castro, da lui tradotto e pubblicato con una larga e spassionata introduzione che presenta l'ignoto autore al pubblico italiano.

Ma la vera idea del suo poema Dante non la derivò da altro che dal suo animo nobile e caldo di generosa onestá. «Egli da solo concepí e mandò ad effetto il disegno di creare la lingua e la poesia d'una nazione, di rivelare le piaghe politiche della sua patria, di mostrare alla Chiesa ed agli Stati d'Italia come l'imprudenza de' papi e le guerre intestine delle cittá e la conseguente introduzione di eserciti stranieri trarrebbero seco di necessitá la devastazione e la rovina dell'Italia.

Alle prime avvisaglie, il Sovrano rimase allarmato e, non sapendo fare di meglio, proibì le parrucche femminili. Il divieto ritardò, non impedì la graduale introduzione del costume, deformatore delle muliebri fattezze.

Che la introduzione del torchio abbia a riportarsi a quest'anno, ce lo fa sapere, oltre la terminazione de' Pregadi del 15 marzo 1755, la iscrizione che ancora si legge in zecca: AURO Reca però maraviglia che il torchio si destinasse esclusivamente a' talleri fino alla caduta della Repubblica.

Alla fine della sua introduzione alle raccolte il Marchese dice: «Qui terminiamo le nostre pazienti ricerche sulla vita e la morte del Savonarola, coll'augurio che possa presto sorgere uno scrittore prettamente cattolico, diligente e giusto, che libero da tutti i pregiudizi di sètte politiche e religiose, ci presenti finalmente il vero tipo di questo grande, che in un tempo difficile e corrotto raggiunse una fama tanto alta, che nemmeno le calunnie di quattro secoli poterono scemare».

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca