Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 luglio 2025
Che cosa intendeva Egli dunque per bellezza? Quale significato misterioso racchiudeva per Lui questa parola comune? Io vedevo bene che non c'era ombra di vanteria ne' suoi discorsi, che tutto ciò che Egli faceva e diceva, se pure aveva rispondenza con una intima nota di orgoglio, non era affatto da confondersi colla volgare superbia e colla vanit
Talora anche parlavano de' loro interessi, del raccolto sperato, de' contratti coi loro affittaiuoli: discorsi codesti a' quali il professore amava di tagliar corto: se ne intendeva così poco, c'era la mamma che faceva lei e faceva tutto tanto bene! Più di rado assai, chè Mattia evitava con molto tatto quegli argomenti, evocavano qualche ricordo del passato.
E gliela porto; disse il Fiesco, sforzandosi di parer contento del suo destino. Si degni Vostra Eccellenza di accompagnarmi. No, non occorre; rispose il Ximenes. Sua Altezza ha voluto lasciare a me la cura di tutto. Il capitano Fiesco s'inchinò. Bene intendeva che Ferdinando non si sentisse di rivederlo, dopo il brutto colpo del giorno prima.
Ma quella memoria, que' pensieri fuggivano; e chinati gli occhi, gettava quasi involontariamente un rapido sguardo nello specchio: Non è più quel tempo!... diceva tra sè: Eppure, io sono ancor quella: amore è il sogno d'una primavera; ma l'opinione governa il mondo. Così diceva, senza spiegar bene a sè stessa ciò che dentro sentiva in quel punto: intendeva forse che, se un giorno tenne la chiave de' cuori, or teneva quella de' cervelli degli uomini. E in vero, nella sua umilt
Ma che era egli ciò, contro un'ora di vendetta e di ebbrezza? Fosse pur venuta a coglierlo in quel punto la morte! Tanto, egli lo intendeva, che in quell'ora di ebbrezza e di vendetta era pieno il suo vivere. Sul limitare della camera di madonna, si fermò titubante. L'uscio era socchiuso e la luce trapelava dal vano.
Don Giovanni non intendeva. Seguitava a singhiozzare come un bambino, nascondendo la faccia nel grembiule di Rosa Catana; e tutto il suo corpo era scosso dai sussulti del pianto.
Questi intendeva maravigliato all'auree insegne che gli ornavano le spalle, quegli pigliava il cappello di lui, e compiacevasi o di scuotere o di solleticarsi al mento le variopinte piume. Ognuno diversamente cercava di soddisfare al natural talento, e chi non potea parlargli o interrogarlo, si metteva nel ragionare di lui col vicino, e in tutti era eguale il tripudio.
Vo a vivere una vita nuova, e per viverla debbo dimenticare affatto la prima.» Una vita nuova! Dove? La lettera non diceva altro, si fermava a quel punto. Guido non intendeva nulla di quel mistero. La confessione di quella divina lo aveva commosso per modo che non sapeva più dove fosse, se in terra o in cielo; la chiusa poi lo teneva sospeso nell'abisso, tra il cielo e l'inferno.
La faccia aveva larga e sbalordita, gli occhi incantati e tondi, e un riso in bocca continuato ad ogni cosa sciocca. Goffo al pensare e al ragionare, e spesso non intendeva ciò che gli era detto, e richiedeva quel che aveva appresso, dicendo: Avete inteso voi quel detto?
Con lei fingendo andare in villa, a casa di Menicuccio te ne vieni; ove troverrai me con tutte le cose che fanno di mestiero. CALANDRO. Ben di'. Cosí farò or ora, ché la bestia sta parata. FESSENIO. Mostra. Che l'hai in ordine? CALANDRO. Ah! ah! Dico che 'l mulo, drento a l'uscio, è sellato. FESSENIO. Ah! ah! ah! Intendeva quella novella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca