Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 luglio 2025
Il buon frate, senza dargli agio ad ultimare la frase, sollevata la fanciulla, che tutta ilare e fuor di sè lo seguiva, stupida a segno da non volgere nè anche uno sguardo all'amante diletto, si avviò per il tenebroso corridoio.
Qui presso, nei greti della fiumana. Ottimamente; insegnate la strada. E così dicendo, messer Pietro, sempre ilare e disposto alla celia, spronò il cavallo per tener dietro a Giacomo Pico. Ma la faccenda non garbava punto al Picchiasodo, a cui era balenato un pensiero più vasto.
Siate sempre il mio cavaliere, don Cristoval, e obbeditemi, cacciando i brutti pensieri. Volete proprio farmi paura? Fremeva, la povera donna, e parlava con tono risoluto, quasi ilare, come se non temesse di nulla. Il medico ritornò quella sera, nell'ora che tornava più forte la febbre. Anch'egli fingeva d'esser tranquillo; ma, voltata la faccia alle persone della famiglia, batteva le labbra.
Antonio mangiava, mentre lui aveva nausea. Giunti a Folkestone, Giacomo, che non sapeva d'inglese che «rosbif» e «The Times», era frastornato e affranto. Ma Antonio, ilare e baldo, arricciandosi i baffetti, faceva occhi lunghi e languidi alle ragazze inglesi, che con rapido sorriso lo guardavano, e poi passavano in fretta, fingendo di non averlo veduto.
Lungo il sentiere de' pioppi bianchi e de le tamerici, maga possente contro i maleficj, guida voi foste a 'l debil cavaliere. Ilare, accanto a voi, senza temere, io respirava l'aure innovatrici: mi battean ratte ne le cicatrici l'onde de 'l sangue tiepide e leggere.
Ed essa, perdendo la freschezza e il profumo delle illusioni, era tornata ilare e franca; ma venendo sul capitolo dei signori uomini, di cui pure gradiva gli omaggi nella sua duplice natura di donna e di artista, diceva che non avrebbe creduto mai alle loro proteste di amore e di fede.
Piero, Raimondo, poi Giulietta. Viene dalla sala da pranzo, affrettato. Sei qui, Raimondo? Sforzandosi di apparire ilare e disinvolto. Son qui. Ti batti? Mi batto! E poi? Che gran guaio? C'è di che mettersi in ansia? Col Pucci?... Poi subito, e nella domanda è, sebbene dissimulato, il tono di chi indaga. Perchè? Chi ti diede la notizia ti avr
Sedettero dinanzi al fuoco: la colazione era preparata sopra un piccolo tavolino di lacca, che appena li separava. La principessa mangiava sempre con un vero appetito da marinaro. Il principe soleva appena toccare le vivande. Ma qui non si beve? esclamò a un tratto la principessa, ilare come una giovinetta che un giorno di vacanze va a fare un picnic con le sue piccole compagne.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca