Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 2, 3, 4. Raynald, Ann. ecc., 1283, §, 15 a 23. Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393. Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393, 394. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 36, 38, breve del 6 luglio. Ibid., §. 39, breve del 7 giugno. Ibid., §. 47, breve del papa a 26 giugno, ed epistola di re Carlo a 23 novembre. Ibid., §. 54 a 57. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom.
Trascriveano poi la carta lasciata a re Carlo negli stessi sensi, la quale è in latino, lingua diplomatica del tempo. Vi si legge ch'essi avean trattato sino al martedì in festo inventionis sancte crucis. Raynald, Ann. ecc. 1270, §. 23. Gio. Villani, lib. 7, cap. 37. Muratori, Ann. d'Italia, 1270. Saba Malaspina, lib. 5, cap. 1. Gesta Philippi III, di frate Guglielmo de Nangis, in Duchesne Hist.
³⁰ Socratis hist., illustr. Valesius, 151. ³¹ Liban., I, 526, 9 sg.
Ebbe in quel mar la culla, Ivi erra ignudo spirito Di Faon la fanciulla: E se il notturno zeffiro Blando su i flutti spira, Suonano i liti un lamentar di lira. FOSCOLO. Ode. All'amica risanata. PLINIO, Hist. Nat. lib. 36. c.
Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 268. Fra Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 21, cap. 6, in Muratori, R. I. S., tom. Bart. de Neocastro, cap. 39. Si noti che qui e in altri luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello storico contemporaneo, l
Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 251. Docum. Saba Malaspina, cont., p. 352. Nangis, in Duchesne, Hist. fr. script., tom. V, pag. 357 e seg. Muratori, Ann. d'Italia, 1282. Muratori, ibid. Saba Malaspina, cont., pag. 338, 339. Le parole della profezia son queste: Tempus adhuc videbit qui vixerit, quod Scarabones ejicient de regno Gallicos et in multitudine, etc.
Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., lib. 24, cap. 7, ed 8, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1188. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, op. cit. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 17, in Muratori, R. I. S., tom. Ferreto Vicentino, ibid., pag. 954. Vite di Martino IV, ibid., tom. III, pag. 609, 610. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 31, 32. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script, tom.
Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. Raynald, ibid. Raynald, ibid., §. 23, breve del 1º agosto 1285. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. Ibid., §. 53.
La narrazione di questa repubblica in Sicilia è cavata da: Bart. de Neocastro, Hist. sic., cap. 2, 4, 5, 47, 87. Saba Malaspina, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, pag. 726 a 736, e 753, e in Muratori, R. I. S. tom. Nic. di Jamsilla, in Muratori, R. I. S. tom. Cronaca di Fra Corrado, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, anni 1254 e 1255. Appendice al Malaterra, in Muratori, R. I. S. tom. V, pag. 605.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca