Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


8 Trovò tutto il contrario al suo pensiero in questa parte il re de' Saracini: perché in persona il capo de l'Impero v'era, re Carlo, e de' suoi paladini, re Salamone ed il danese Ugiero, ed ambo i Guidi ed ambo gli Angelini, e 'l duca di Bavera e Ganelone, e Berlengier e Avolio e Avino e Otone;

Non dirò il come; e ognuno intende il perchè. Ma affermo solennemente e come s'io parlassi a Dio stesso, che dal popolo, esplorato interrogato in tutte le frazioni che lo compongono, non escì che una sola risposta: azione, azione immediata: date chi guidi, agiremo tutti. Non chiedevano di Francia o d'altro; non numeravano l'armi; un ferro, dicevano, ci dar

Dato il guasto torno torno alle vicine campagne, a distanza dalle mura presso a poco quanto il balestro portava, piantò i campi, e vi fornì i battifolli, cioè li steccati con torri, l’uno presso il ponte a Bonelle, sulla strada che veniva dai monti di sotto, dove fino ai colli di Casal Guidi s’accamparono i Guelfi Neri usciti di Pistoia, a pie’ che a cavallo. Il campo maggiore si piantò dall’altro lato della citt

Il che accioché compiutamente si possa fare, umilmente priego Colui, il quale di spezial grazia lui trasse, come leggiamo, per alta scala a contemplarsi, che me al presente aiuti, e, in onore e gloria del suo santissimo nome, e la debole mano guidi, e regga lo 'ngegno mio.

E che altro è infatti quella canzone, se non un racconto di una apparizione immaginaria della dea Fortuna, di un dialogo seco lei e d'una vendetta ch'ella consuma? Ma ho detto che poesie del genere di codeste del Bürger non furono forse mai scritte da' letterati in Italia, per la somma differenza che codeste hanno per cento lati coll'ode del Guidi e con altre che si potrebbero citare.

Il che accioché non avvenga, umilemente priego Colui che lui trasse per alta scala a vedersi, come sappiamo, che al presente aiuti e guidi lo 'ngegno mio e la debole mano.

Trasse la fama ne le terre nostre cavallieri a giostrar di più paesi. 7 Il qual poi che far pruove in campo vidi miracolose di cavalleria, fui presa del suo amore; e non m'avidi, ch'io mi conobbi più non esser mia. E pur, ben che 'l suo amor così mi guidi, mi giova sempre avere in fantasia ch'io non misi il mio core in luogo immondo, ma nel più degno e bel ch'oggi sia al mondo.

Io cominciai: «Poeta che mi guidi, guarda la mia virtù s’ell’ è possente, prima ch’a l’alto passo tu mi fidi. Tu dici che di Silvïo il parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo andò, e fu sensibilmente. Però, se l’avversario d’ogne male cortese i fu, pensando l’alto effetto ch’uscir dovea di lui, e ’l chi e ’l quale

Volendo servire ad una scrupolosa esattezza nel classificare i lavori de' poeti, parmi che alcune odi di Orazio ed alcune odi e canzoni nostre meriterebbero anch'esse il nome di «romanzi», consistendo appunto in narrazioni, come, a modo d'esempio, la canzone del Guidi sulla Fortuna.

Non avea pur natura ivi dipinto, ma di soavita` di mille odori vi facea uno incognito e indistinto. 'Salve, Regina' in sul verde e 'n su' fiori quindi seder cantando anime vidi, che per la valle non parean di fuori. <<Prima che 'l poco sole omai s'annidi>>, comincio` 'l Mantoan che ci avea volti, <<tra color non vogliate ch'io vi guidi.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca