Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Ma il guaio era che il droghiere sapeva bene qual fosse la strada in cui Antonio abitava, e press'a poco a qual punto della medesima ne fosse la casa, ma non aveva mai saputo o non si ricordava più il numero della porta. Onde, giunto in quella via, rallentò il passo, parve non andar più che di mala voglia, e si diede a guardare alla scimunita di qua e di l
Pure, mettendo da parte il sospetto della gelosia, il guaio non era che più grande per lui. Polissena, volendo dare la sua figliuola ad un Malatesti, conosceva il segreto di lui: e Gino e i Guerri, pur troppo, erano in balìa di quella donna, poichè ella conosceva il ministro e lo muoveva a sua posta.
Questo è guaio grande: che importa pescare, se non si bada alla rete? Vien qua, fanciullo, e cantaci la tua canzone; intanto Marzio potrebbe venire. Oh! vi pare egli? Ella è una canzone composta da qualche montanino ignorante di questi luoghi; pare proprio fatta con la piccozza.
Senza contare che io non son destro ai maneggi politici, e mi ci troverei davvero come un pesce fuor d'acqua, penso che nella parte militare dell'impresa fallirei per precipitazione, che è il guaio dell'indole mia, e di cui non son mai riescito a guarirmi. Troppo grande è il carico che vorrebbe darmi la vostra fiducia, ed io sono troppo piccolo uomo.
Ambedue s'erano licenziati dalla casa del Vitali, facendo dire al vecchio che gli aveva offesi, col mostrare di non aver più fede in essi, e il maggiordomo Battista si lagnava forte di essere stato maltrattato da ambedue, come la prima cagione di tutto quel guaio.
Felici! esclamò la serva. Ecco, concluse la signora Valeri; loro sono felici, e noi... Sapete che ho da dirvi? Che è un guaio lavorar troppo col cervello, che... «Ah! ne raisonnons pas, c'est bien assez de vivre».
«Ma che è questo? gridò sbigottita la signora che in quelle parole non ci capiva nulla. «Mamma, m'hanno mandato qua facendomi credere che ella fosse morente! La marchesa di G.... m'ha ingannato! «Ah capisco! Allora essa ti ha campato da qualche gran guaio! interruppe la signora, balenando di gioia e di gratitudine alla gentildonna, e a don Marco, che a questa aveva scritto.
E poi se non l'avessi, che guaio sarebbe! I settanta son belli e sonati: la vista non è più quella di una volta, e queste benedette gambe si son fatte così deboli!... Ma che dice, signora Chiara? Lei è un fiore di salute! le rispondevano. Un fiore! un fiore!...
Il guaio si fu che quella mimica, con cui dovevano tener lontani i compagni, fece ridere il padrino e ridere di consenso il priore. Per un dialogo serio, si cominciava bene, come vedete! Ma gi
Non aveva le ali, ecco il guaio. Ma è forse necessario avere le ali, per essere angeli? E non sarebbe per avventura un guaio più grosso? come a dire una gran tentazione a volar via da questo mondo gramo? Come la vicinanza del Paradiso non togliesse a due amici di trovarsi in Purgatorio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca