Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 luglio 2025


Giuliano, entrato trionfante a Costantinopoli, volle, per prima cosa, purificare l’ambiente politico e morale. Ma qui egli non ebbe la mano felice, o, almeno, non si mostrò immune dalle abitudini del suo tempo. Si lasciò trasportare dal sentimento della vendetta e sanzionò le condanne pronunciate da una commissione inquirente, da lui nominata, per giudicare gli uomini più influenti del regno di Costanzo, nei quali egli sapeva o supponeva d’aver avuto dei nemici personali. L’onesto Ammiano deplora acerbamente alcune di queste condanne, e ne d

Fu una separazione dolorosa e lacrimosa di cui Vincenzina conservò un troppo debole ricordo; o almeno così dovette giudicare la gente, quando s'intese dire tutto ad un tratto che essa andava sposa ad un altro. Che era accaduto? la storia era ancora per Massimo piena di ombre e di mistero.

Al criterio di colpire in alto, favorendo il basso clero, taluni fecero opposizione allora, così come a un eguale programma sostenuto dall'illustre prof. F. Scaduto al recente congresso tenuto in Roma dal partito costituzionale democratico, taluni dei congressisti si opposero. E nella relazione della Commissione nominata per giudicare delle modificazioni ed aggiunte presentate al Patto di Roma, relazione stesa da Enrico Ferri, si legge: «I signori... vorrebbero tolte le proposte relative alla distinzione fra basso e alto clero, pensando che al clericalismo di ogni grado nulla si debba concedere mai. La Commissione, pur consentendo nel principio generale, ritiene che nella attualit

Questo spirito religioso ha tuttavia una preoccupazione; quella di giudicare delle dottrine e dei riti dal loro valore di vita non solo in astratto ma, particolarmente, negli individui nei quali essi operano; e quindi di rispettare, per la sincerit

Aveva proprio detto impazienti! Gino raccolse quel mite aggettivo e lo messe accanto alle altre concessioni di Sua Eccellenza. Ma che diavolo era quel signor ministro? Fiutava i tempi, o era, dentro la sua conchiglia ufficiale, una perla d'uomo e di cittadino? Comunque s'avesse a giudicare di ciò, il nostro Gino non istette alle mosse.

E questo può dirsi tanto dei naturalisti quanto degli idealisti; e sa, caro Ojetti, perchè? Perchè l'avvenire è giusto, tardo nel giudicare talvolta, ma imparziale. Lo avvenire non dir

¹ A ben giudicare dell’immenso Diario Palermitano di quest’ultimo, giova sapere che la parte finora stampata nella Biblioteca del Di Marzo giunge solo all’anno 1784, e che i 17 anni rimanenti, fino al 1801, vigilia della morte dell’Autore sono compresi in ponderosi volumi mss. di ben 6584 pagine in-folio, che io ho spogliati al pari di centinaia d’altri volumi, egualmente manoscritti, dell’antico prezioso Archivio del Senato di Palermo.

Il padre, uomo prudente, non aveva risposto no; ma per giudicare se i due giovani, Gioconda e Carlo, potevano accordarsi, conveniva ammettere quest'ultimo in casa, vedere come si comportava, come Gioconda lo accoglieva.... E il conte finì la signora Delfina con un sospiro si sarebbe trovato forse a disagio.... Folco ebbe un istante le vertigini.

Ne so quanto voi, cioè niente affatto. Con licenza del Signor Cavaliere io credo di saperne qualche cosa. Ebbene parlate. In presenza di un domestico... Guarda! Siete molto circospetto! Noi altri... ... in diplomazia, ho capito, avete imparato a diffidare delle persone di servizio; e a quanto posso giudicare non avete torto. (ad Anselmo) Va di l

Sulle prime si ebbe compassione del suo abbattimento, ma poi una sonora risata accolse il povero risuscitato, che colla fronte bagnata e coll'aria d'uomo sfinito si abbandonò su una sedia. Lilì, che non era in grado di giudicare, cominciò ad abbaiare senza riguardo alla dignit

Parola Del Giorno

immaculato

Altri Alla Ricerca