Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
I, pag. 407. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 7. Saba Malaspina, cont., pag. 372. Gio. Villani, lib. 7, cap. 6º. Giachetto Malespini, cap. 211; i quali due trascrivono il principio della canzone: Deh com'egli è gran pietate Delle donne di Messina, Veggendole scapigliate Portando pietre e calcina. Iddio gli dea briga e travaglia A chi Messina vuol guastare, ec.
Villani, e Giachetto Malespini, loc. cit., Cron. della cospirazione di Procida, pag. 270. I particolari non leggonsi tutti a un modo, in ciascuna di queste cronache. D'Esclot, cap. 91. Del parlamento fa cenno il Montaner, cap. 60.
A questo aggiungon fede, non ostante il divario delle circostanze, il Montaner, Giachetto Malespini, il Villani, e sì una lettera di re Alfonso di Aragona a Eduardo d'Inghilterra, nella quale trattando di pace con Carlo II si afferma condannato lui dai Siciliani, e scampato dal re.
Il solo d'Esclot, degnissimo di fede, narra quest'ultima correria a Napoli. Montaner, sovente poco esatto, la scrive con qualche divario, e pria della vittoria di Malta. Giachetto Malespini, cap. 217, 218. Gio. Villani, lib. 7, cap. 86, 87. Nello error loro cadde ancora l'autore del Memoriale de' podest
Abbiamo nella citata raccolta di Rymer, tom. I, part. 2, pag. 204, l'avviso che Ferrante di Castiglia dava a re Eduardo d'Inghilterra il 26 maggio della rivoluzione di Sicilia, ma senza particolareggiare i fatti. Saba Malaspina, cont., pag. 361. Gio. Villani, Giachetto Malespini, e Cron. della cospirazione di Procida, ne' luoghi citati di sopra. Bolla in Raynald, Ann. ecc. 1282, §§. dal 13 al 18.
Questa data si ritrae dal Neocastro; e compie appunto l'intervallo dal 10 al 17 agosto che rimarrebbe nello itinerario compilato su i diplomi. Bart. de Neocastro, cap. 78 e 80. Da quest'ultimo si scorge che Giacomo era in Messina. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94, che dice ancora della mancanza delle vittuaglie. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 28.
Un diploma di Carlo I dato di Melfi il 14 dicembre tredicesima Ind., provvide alle spese per lo viaggio della regina. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1283, A, fog. 8, a t. Bolla di Martino, in Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 3. Saba Malaspina, cont., pag. 422. Giachetto Malespini, cap. 223. Bart. de Neocastro, cap. 90. Gio. Villani, lib. 7, cap. 95. Montaner, cap. 118.
Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 93. Memoriale de' podest
Montaner, cap. 61 e 63. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 70. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 271. Ho scritto secondo il d'Esclot i nomi degli ambasciadori, de' quali alcuno è diverso in altri autori de' citati di sopra.
VI, pag. 576, portan lo sbarco a 3 agosto, forse confondendolo col cominciamento degli assalti. Gio. Villani, lib. 7, cap. 65, seguendo Giachetto Malespini, cap. 211, dice a 6 luglio. Saba Malaspina, cont., nota come le ciurme si dessero a mangiar le uve gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca