Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Un urlo disperato come di uomo ferito in mezzo al cuore riempie la stanza. Dopo lunga ora il giovane risensato da grave svenimento si trova giacente in letto, e vede il Presidente con amorevole sollecitudine porgergli aiuto. Questi lo vide appena con gli occhi aperti, Che levate al cielo le mani giunte esclamava: "Lodato Dio! vi reputava più forte: invece di fare bene, temo avere commesso troppo gran male, e ne ho rimorso. Figliuolo mio, perdonatemi per carit

Caonec corse nella capanna a prendere l’orciuolo, e ritornò prontamente, per accostarne l’orlo alla bocca del fumatore giacente.

Poco dopo ecco il cane irrompere sopra la terrazza latrando: aveva gli occhi di brace: esalava il fiato fumoso. Beatrice, improvvida a qual partito appigliarsi, volge attorno lo sguardo, e scorge dentro una nicchia un trofeo di armi antiche posto ad ornamento della loggia: afferra una spada, e si pianta dinanzi al giacente fratello.

Irene giunse la prima, ove la voce del diletto della sua vita la chiamava e, visto Orazio che era rimasto giacente sopra alla barricata, la bella donna, incurante del proprio pericolo, volle salire pur essa, ma cadde colpita nella bellissima fronte da una palla de' moschetti che i mercenari dopo il loro insuccesso sparavano rabbiosamente nel vuoto del portone.

I poveri malati dell'ospedale avevano quasi terrore di questo medico distratto e non senza ragione. Un giorno, visita il malato giacente al letto N. 12 e borbotta: Un vescicante baster

Rinaldo solo accanto al letto dove giace il ferito gli conta i momenti di vita, e vedendo come ella di punto in punto si consuma, resta di affrettarne la estinzione: a un tratto però, mentre il giacente raccoglie con lungo anelito nel polmone maggiore quantit

Sarei morto volentieri in guerra, per la mia patria. Non ho potuto aspettare! E tu, Enrico.... Il Pietrasanta chinò il viso su quello del giacente, quasi per coglierne le ultime voci. Non amare, Enrico.... non amare!... Ci si lascia.... Un grido del Pietrasanta gli tolse di finire la frase. Che cosa? domandò il morente. Che cosa hai veduto?... Lui?

Se ci fosse stato dato tempo sino al finire di maggio, Carlo Pisacane sarebbe forse caduto, ma col sorriso della vittoria sul volto, appiè dell'Alpi Lombarde, non a Padula per mano di fratelli, e senza conforto di vicina speranza per la patria giacente.

I suoi capelli, che prima soleva portare divisi in mezzo, ora erano spazzolati indietro dalla fronte e ondeggiavano lisci e lucidi in una gran massa nera; la sua barba a ventaglio gli trasformava la faccia, e gli dava un'aria di pittore francese; persino il suo cappello, alto, quadrato, coll'orlo piccolo, giacente sulla sedia, aveva in qualche cosa di assolutamente alieno e straniero.

Tu non griderai, pensò il cervello del Caserta, e fu quella sentenza di morte: poi, levatosi in piede, si pose la destra sotto il farsetto, e si accostò al giacente: «Or via, tacete, amicogli disse «da che questo è il desiderio vostro, io vi contenterò....» «? gran mercè.... Dio ve ne rimeriti in questo stesso punto.... andate....» «Vado, solo vi prego che non isveliate i nomi....»

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca