Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Il general Fanti ha lasciato anch'esso il portafogli per ritornare alle delizie dell'in disponibilit
Fiorenza, intra l'altre cittá italiane piú nobile, secondo la generale opinione de' presenti, ebbe inizio da' romani; e in processo di tempo aumentata di popoli e di chiari uomini e giá potente parendo, o contrario cielo, o i lor meriti, che in sé l'ira di Dio provocassero, non dopo molti secoli da Attila, crudelissimo re de' vandali e general guastatore quasi di tutta Italia, molti de' cittadini uccisi, quella ridusse in cenere e in ruine.
Similmente una delle piú antiche e graziose romanze spagnole (Cancionero general, ediz. del 1535, p. 107), che riferisco nella mia traduzione:
Carlo Pigli, il Principe di Canino, il general Garibaldi e il Romeo. Parole dette dal prof. Carlo Pigli. Cittadini, io debbo, prima di tutto, ringraziarvi di questo atto solenne di affezione e di stima di che mi siete stati generosi eleggendomi, con tanta maggioranza di suffragi, a vostro Presidente.
La forma general di paradiso gia` tutta mio sguardo avea compresa, in nulla parte ancor fermato fiso; e volgeami con voglia riaccesa per domandar la mia donna di cose di che la mente mia era sospesa. Uno intendea, e altro mi rispuose: credea veder Beatrice e vidi un sene vestito con le genti gloriose.
E tengo per fermo che non sará persona, di qualunque stato o grado esser si voglia, ch'opponga che la detta impressione non si debba fare su le monete e d'oro e d'argento che per l'avenire si faranno; e ciò per esser cosa necessaria e di grandissima importanza ed utilissima nel general fatto delli danari, ed anco perché è cosa di ragione.
Ma egli è stato ministro per nove anni con Cavour e lo sarebbe stato di nuovo all'indomani che il general Fanti lasciò il portafoglio della guerra, se Cavour si fosse trovato fra' vivi e glielo avesse proposto.
E tu, che se' costí, anima viva», volgendo il suo parlare all'autore, «Pártiti da cotesti, che son morti»; quasi voglia dire: percioché con loro tu non déi né puoi passare. «Ma, poi ch'e' vide ch'io non mi partiva», per suo comandamento, «Disse: per altra via», che per questa, «per altri porti, Verrai a piaggia, non qui», donde io levo l'altre, «per passare», dall'altra parte. «Piú lieve legno», cioè nave; è «legno» tra' marinai general nome di qualunque spezie di navilio, e massimamente de' grossi, come che qui per la sua barca, o per un'altra, lo 'ntenda Carone; «convien che ti porti», cioè ti valichi.
Ma come lasciar ancora qui nell'ombra questo severo general logico, cui si tiene da un anno in qua alle porte del ministero della guerra, in favore del quale e pel quale egli prende talvolta la parola con tanta autorit
Credi alfin che la donna in suo contegno, che dello stato suo la legge osserva, laudata vien dal degno e dall'indegno, e general riputazion conserva. Questo sciôr matrimoni a un picciol segno e del proprio capriccio farsi serva, il cambiar Filinori a fantasia e il cagionar duelli, è una pazzia. Dall'Ermellina in fuori, la bizzarra un tal discorso non avria sofferto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca