Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Questo qui, è al di sotto del vostro ingegno e della vostra coscienza. Voi mi mandate dunque via prima d'avermi messo alla prova? Io vivo troppo in mezzo ai preti perchè non mi abbia a sbagliare sul loro carattere. Io li detesto cordialmente, auguro loro tutti i gaudi nel paradiso e la galera in questo mondo.
A tale notizia una delle giovani che sedevano a quella esecrabil mensa, ma che non aveva ganzo ed era stata sempre malinconica, gridò: Mio padre in galera? Gran Dio! E cadde.
L'omicidio gli aveva dato modo di rimanere fuori dalle unghie della giustizia per parecchi mesi. Ma la gatta, anche dopo una paura maledetta, va al lardo fin che vi lascia lo zampino. E un bel giorno lo agguantarono con degli altri ladri o degli altri grassatori e lo mandarono in galera con una sentenza di vent'anni.
In galera, ho conosciuto gente che sente la fratellanza come non la si sente all'aria libera. Ho conosciuto forzati che si sono levati il pane di bocca per darlo a chi aveva più fame di loro.
E quando Bacci, il sostituto avvocato generale in missione, escluse dal numero dei colpevoli Ulisse Cermenati e Arnaldo Seneci, amministratore dell'Italia del popolo, sulla faccia del direttore si diffuse la consolazione. Egli respirava più liberamente. La reclusione degli amici gli sarebbe pesata sul cuore come un martirio. In galera nessuno lo ha mai sentito lamentarsi.
Legato mano e piedi su quello, a carni nude, il reo riceveva sulle parti posteriori del corpo le nerbate ordinate dal Giudice, e veniva, senza più, condotto al carcere o alla galera; se ragazzo, era trattato con sonore sferzate.
Questo vento che mena felicemente la galera a nona, può farla naufragare a sera.» «Nol permettano i Santi del Paradiso! ma le tue parole suonano amare.» «Devono, o possono uscirne diverse dalla bocca dell'uomo?» «Tu sei dunque infelice?» «E che! non lo sareste voi forse?»
Come! non vi rammentate della galera che voglio donarvi, e della promessa.... Ah! certamente sì; pensava che fosse stato un sogno: dunque dimani lo aspetto a casa. Ma ditemi, compar mio, saprestemi voi dire che uomo egli sia?» ¹ Proverbio antico che significa mezzogiorno. «Ed egli?» seguitò Carlo.
Hanno bisogno di un povero ingenuo per la loro pastetta? Prendono Don Camillo, lo raggirano, lo imbrogliano, lo mettono sul punto di andare in galera; e il disgraziato evita la galera soltanto perchè la sua ragione si sconvolge. Va a finire miseramente in un ospedale di pazzi. La morale del libro è condensata in quel discorso di Federico Masiello.
Il signor R... era un vecchio settuagenario e cieco, d'aspetto nobile e dolce, decoroso della persona, e altamente rispettato nell'isola. Diventò cieco nella galera di Ventottene, ove Ferdinando II lo tenne lungh'anni rinchiuso perchè fautore di libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca