Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 settembre 2025
Per la qual cosa li sudditi di Santa Chiesa, per la continua mutazione, non consequiscono quel governo bono, che potriano consequire se il governo fusse stabile.
Lo che non è stato mai in altre signorie e republiche, dove potria succedere questa continuazione: ché nelli regni non può durare un governo medesimo piú d'anni cinquanta incirca, quando vi risiede il prencipe, e che da principio insin al fine fusse stato del medesimo sapere e giudizio e conosciute le medesime esperienzie; ma, dove non risiede il prencipe, tanto dura quanto dura il tempo dell'officio del viceré, come è noto.
Anzi, l'ha trovato due volte in casa; ed hagli fatto mille carezze, presolo per la mano, toccato sotto 'l mento, come se fusse suo figliuolo. E dice che gli par che s'assomigli a una figliuola di Virginio Bellenzini. GIGLIO. Ah reniego del putto, vieio puerco, vellacco! Ya, ya. Sé io lo que quiere. PASQUELLA. Uh! Tu m'hai tenuta troppo; me ne voglio ire. GIGLIO. Mira que verrò, á esta nocce.
Alora Io nascosi la potenzia mia in lui, lassandolo sostenere pene e tormenti come uomo: non che la natura mia divina fusse però separata da la natura umana; ma lassa' lo patire come uomo per satisfare a le colpe vostre. Non verrá cosí ora in questo ultimo punto; ma verrá con potenzia a riprendere egli con la propria persona.
Questo remedio non giovava cosa alcuna, quando gli altri prencipi o piazze d'Italia avessero voluto non fare osservare detto ordine, opure loro avesse parso che fusse stato causa d'impoverire li loro Stati de contanti; poiché di necessitá seguia l'uno quando era vero l'altro, nascendo dall'abbondanza del Regno il mancamento delli contanti d'altre parti.
Or, se questo è tanto vero, come tanta caligine? ingannarsi che non importi eccetto ducati seicentomilia, mentre comprende tutta la robba, o una parte, ancorché fusse la terza o la quarta parte, e aggiungendovi la estrazione?
T. Orsu ancora questo è bene, & se non fusse per darui fastidio, vi dimandarei onde vengano tante montagne, & che caminano tanto paese, e tanto lontano. C. Questo si risolue con poche parole; m
CRIVELLO. Oimè! oimè! O seccareccio, altrettanto a me. SCATIZZA. Non ti diss'io che la baciarebbe? CRIVELLO. Or ben ti dico ch'io non vorrei aver guadagnato cento scudi e non aver veduto questo bacio. SCATIZZA. Il veggio. Cosí fusse tócco a me! CRIVELLO. Oh! Che fará il padrone, come egli 'l sappia? SCATIZZA. Oh diavol! Non si vòl dirglielo. ISABELLA. Perdonatemi.
FABRIZIO. Perché mi maraviglio che, avendo voi tanto bisogno di medico, vi lascino uscir di casa; ché, in ogni altro luogo che voi fusse, vi terreben legato. VIRGINIO. Legata dovevo io tener te, che mi vien voglia di scannarti! Portami un coltello. FABRIZIO. Vecchio, voi non mi conoscete bene; e ditemi villania, forse pensando ch'io sia forestiero.
Unde, se non fusse questo, tanta reverenzia avareste a loro quanta agli altri uomini del mondo, e non piú.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca