Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Cosí Fiordiligi finí la novella raccontata a Rinaldo per distrarlo dalla noia del viaggio, che entrambi avevano da percorrere in groppa allo stesso cavallo, e dalla cupidigia che gli potea venire della sua bellezza. E Fiordiligi fu abile raccontatrice: la patetica istoria scese canora dalle sue labbra, disinvolta e atteggiata in leggiadria d’ottave, e non gi
Se mi domanda alcun chi sia, perch'ella così s'affligge, e che dolor la preme, io gli risponderò che è Fiordiligi che de l'amante suo cerca i vestigi.
Grandi aderenze ha per Parigi e fuora, per utile ed onor del suo convento. Scrivea de' vigliettin quaranta all'ora; protegge il concorrente e il malcontento; raro era quel raggiro entro a Parigi ignoto all'abadessa Fiordiligi; ché quasi in tutto ella metteva mano.
39 Questa era Fiordiligi, che sì acceso avea d'amor per Brandimarte il core, che quando al ponte stretto il lasciò preso, vicina ad impazzar fu di dolore. Di l
44 Stese le mani, ed abbracciar lo volle, e insieme domandar perché venìa; ma di poterlo far tempo gli tolle il campo ch'in disordine fuggia dinanzi a quel baston che 'l nudo folle menava intorno, e gli facea dar via. Fiordiligi mirò quel nudo in fronte, e gridò a Brandimarte: Eccovi il conte!
42 Tosto che furo a terra, udir le nuove, ch'assediata d'Astolfo era Biserta: che seco Brandimarte si ritrove udito avean, ma non per cosa certa. Or Fiordiligi in tal fretta si muove, come lo vede, che ben mostra aperta quella allegrezza ch'i precessi guai le fero la maggior ch'avesse mai.
174 Ma, Fiordiligi, almen resti un conforto a noi che si
47 Era costei la bella Fiordiligi, più cara a Brandimarte che se stesso, la qual, per lui trovar, venìa a Parigi: e de la spada ella suggiunse appresso, che discordia e contesa e gran litigi tra il Sericano e l' Tartaro avea messo; e ch'avuta l'avea, poi fu casso, di vita Mandricardo, al fin Gradasso.
Senz'altra scorta andar lasciano quelle per piani e monti e per strane contrade; ed al ritorno l'han per buone e belle, né mai tra lor suspizione accade. Fiordiligi narrò quivi al suo amante, che fatto stolto era il signor d'Anglante.
59 Carlo, ch'aviso da Rinaldo avuto avea che presso era a Parigi giunto, e che la notte il campo sproveduto volea assalir, stato era in arme e in punto; e quando bisognò, venne in aiuto coi paladini; e ai paladini aggiunto avea il figliol del ricco Monodante, di Fiordiligi il fido e saggio amante; 60 ch'ella più giorni per sì lunga via cercato avea per tutta Francia invano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca