Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Iddio lo vide, e quanti avevano orecchi a San Domingo lo seppero; aggiunse il Fiesco. Lo seppero, prima che i loro occhi vedessero la tempesta da Voi annunziata imminente. Ciò che fu saputo e visto laggiù, non rimase ignoto in Castiglia; ne è giunta notizia anche a lei, non dubitate.
Damiano (perchè sempre un po' di Damiano ha da trovarsi nei panni di Bartolomeo Fiesco) non voleva perdere una goccia della sua felicit
Giudicherò.... disse il capitano Fiesco, pacatamente. Giudicherò quando la contessa ci sar
L'uscio si aperse una seconda volta. Il capitano Fiesco voleva prender commiato; ma il re lo trattenne. È ancora il conte di Noguera; diss'egli. Servizio del re; e si manda avanti, senza che il colloquio ne soffra. Così prendeva un altro messaggio dalle mani del gentiluomo di camera, a cui dava commiato, dopo aver letto e aggrottato ancora le ciglia.
Tacevano le sue gesta i pochissimi che avrebbero potuto parlarne; frate Alessandro, ad esempio, suo conterraneo e suo introduttore alla mensa soldatesca nel bosco di Xaragua; Giovanni Passano e Pietro Gentile, che di aiutanti del Fiesco essendosi mutati in aiutanti di don Garcìa per una lugubre impresa, non avevano nessuna ragione di vantarsene, quantunque nella brutta occasione avessero imparato a stimare quell'uomo.
Andare è presto detto; rispose Bartolomeo Fiesco. Io non ci ho cuore, nè gambe. Scriverò; non sono oramai uno scrittore? Ma sì; rispose egli, cercando di ribattere una obiezione che gi
Così dicendo, traeva di sotto al giubboncello una lettera, e la porgeva al capitano Fiesco. Ah, volevo ben dire! esclamò questi. Gian Aloise?...
Il vero, mia signora; rispose prontamente il Fiesco, volgendo il discorso al punto che più gli premeva. Se Voi non eravate, se il vostro alto patrocinio non assisteva il mio grande concittadino Colombo, sarebbe ignota la terra dove è nato il mozzo Bonito, e il mare tenebroso custodirebbe i suoi gelosi segreti.
Il capitano era giunto alle coste di Spagna meglio in arnese delle altre volte. Potè dunque farsi bello di qualche eleganza, tanto da far dire all'Adelantado: "voi volete, conte Fiesco, dar nell'occhio a Germana di Foix". Rideva il capitano alla celia, ma rideva stentato, pensando ad una visita che faceva di mala voglia. Rideva ancora, rideva giallo, andando la mattina seguente al palazzo reale; rise verde senz'altro, quando, gi
Ma noi, replicò il capitano Fiesco, la soccorrevamo, se mai, per divorarla; e non vedo come di questo potessero stimarsi contenti i popolari.... o i villani, come mi pare dalle vostre parole che si debba dire oramai. Si sta tre mesi fuori, soggiunse egli, ridendo, ed ecco che al ritorno si trova cangiata perfino la lingua.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca