Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
La lettera era lunga, assai lunga, tutta piacevolezze, tutta particolari intorno alle dame, ai cavalieri, alle abbigliature, ai casi svariati, ai cento nonnulla, graziosi o ridicoli, di quella splendida festa che aveva chiusa nel palazzo Vivaldi la stagione invernale.
Nullameno la maggior parte non osava. Solamente due ore dopo la villa fu sgombra; la piccola botte vuota e dimenticata dietro un vaso di oleandri era l'unico segno della festa, che rimanesse sul prato.
Carlo ed Elisa non volevano intendere quelle ragioni, e replicarono che durante la fiera volevano far festa, come tutti quelli del villaggio, e facevano progetti di divertirsi, d'assistere a quegli spettacoli, e gi
109 La cena, stata lor buon pezzo avante, né ancor pur tocca, al fin godersi in festa, senza che più di cavalliero errante nuova venuta fosse lor molesta. La goder gli altri, ma non Bradamante, pure all'usanza addolorata e mesta; che quel timor, che quel sospetto ingiusto che sempre avea nel cor, le tollea il gusto.
Questa paura era esagerata: per amore o per forza sarebbe intervenuta alla festa anche la moglie del generale Calandr
Quella rosa di strade sfolgoranti, che conducono al Théâtre français, alle Tuileries, alla Concordia, ai Campi Elisi, che vi portano ciascuna una voce della gran festa di Parigi, che vi chiamano e che v'attirano da sette parti come le entrate maestose di sette palazzi fatati, vi accendono nel cervello o nelle ossa il furore dei piaceri.
Oltre le settimane di sette giorni si avevano ancora: 1º Le ebdòmade di settimane, cioè i quarantanove giorni che correvano dalla festa di Pasqua alla festa di Savuód; 2º Le ebdòmade d’anni, dei quali il settimo si chiamava anno sabbatico senad assemit
Un gesto stanco, indi la mano stese E lentamente una gran coppa prese, E la vuotò con un gesto demente. S'accese la pupilla stranamente, Sparì dinanzi agli occhi suoi la festa, Curvossi indietro la sua bella testa Smorta e bramosa sotto il diadema, E cadde morta in una ebbrezza estrema.
Da tutto ciò si capisce con quanta contentezza vi fu accolta Maria al suo ritorno. Fu accolta con una vera festa di popolo: una di quelle feste spontanee, sincere, espansive, dove non sono i questurini travestiti che d
Le ville portavano la bandiera; i sandolini dipinti colle signorine dentro tutte a fiori, a nastri, a parasoli bianchi, verdi, rossi, cilestri venivano in frotta come delfini a prendere l'onda del vapore; s'intendevano strilli di gioia e campane a festa; il largo bacino di Menaggio cominciava a spalancarsi in una grande scena scintillante, circonfusa d'una nebbia rosea; si udivano anche gli spari dei mortaretti; poi il suono delle bande che passavano nelle barche sotto «gli elmi di Scipio»; venivano acuti profumi dalle serre e dagli spallierati dei limoni; erano tutti in festa, povera Paolina!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca