Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Narrò il sopraggiungere del capitano Sennacheribbo e lo incantesimo del legacciolo donatole dalla santola, la quale era fata.
E tu, prostituta del mondo, che sai tutti i baci, vampiro che succhi ogni vena con labbra voraci, tu fosti a quegli occhi la fata dormente nel chiuso giardino, il giglio lontano e divino, la bocca non anco baciata.
Il lettore conosce certamente di fama alcuni di questi teatri; quello del Forte in gamba, celebre ai tempi di cui raccontiamo, è chiuso da un pezzo, nè sappiamo il perchè. Habent sua fata Baruddae. La rappresentazione del Don Giovanni, bastardo d'Austria era cominciata da un pezzo, quando il Bello entrò nello stanzone.
116 Adonio lungamente frutto colse de la sua bella donna, a cui la fata grande amor pose, e tanto le ne volse, che sempre star con lei si fu ubligata. Per tutti i segni il sol prima si volse, ch'al giudice licenza fosse data: al fin tornò, ma pien di gran sospetto per quel che gi
Contavo molto sull'effetto dell'ultimo verso, e m'ingannai perchè fin dalla prima strofa Violet non ebbe il menomo dubbio di non essere lei la fata. Come puoi essere tu la fata esclamai se dico che vorrei sapere dove si nasconde? Sì, sì, rispose, ma gi
«Ingrataccia!» ripigliò sorridente la fata Scarabocchiona, «ed a chi, se non a me, ed a che, se non alle mie fatagioni, devi tutte le belle parti che ti adornano, tutta la felicit
La fata proseguì, dicendo come avesse ventiquattruplicato col tocco della verga eburnea ed aurea il vigore dei cavalli e de' cavalieri; rendendo ferocissimi i miti d'animo, zelantissimi i più timidi, e freneticamente zelante, feroce, geloso ed appassionato Sennacheribbo che gi
«Cara fata Scarabocchiona» disse l'ufficiale, «eccovi la vostra figlioccia, sana e salva, com'io credo, ma svenuta. Qui non ci son donne ed i miei dragoni sarebber bravi ad ammazzar giganti, ma non sanno trattar una creaturina come questa. L'affido a voi, dunque. Curatela voi; fate voi che rinvenga».
E disse in modo, che palesava quanto gli stesse a cuore la Principessa e quale altro affetto, e più potente che devozion di suddito, lo stimolasse a quell'ardimento. Ah non sempre riesce il dissimulare! La fata Scarabocchiona ascoltò tutto attentamente e comprese quel, che il signor capitano taceva.
Canzone menzognera! Chi m’ama?... Chi mi amò?... Dov’è la pace vera? È pace questa?... No. E un’altra strofa, l’ultima, io voglio ricordar. Mentiva pure! Uditela, uditela cantar: «Sarai fanciulla bella innamorata «d’un altro come te leggiadro fiore, «sbocciato nel giardin della tua fata «che fuga col suo fascino il dolore.» Le Fanciulle
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca