Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Non poteva quel benedetto Presidente incaricare qualche altro di questa faccenda? C'è della gente che va così volentieri ai funerali e par fatta apposta per accompagnare i defunti illustri, per far dei discorsi, per mettersi in vista come lampadari! C'è chi non manca mai al séguito d'un morto di talento, e ci tiene anzi a far sapere che c'è, a far mettere il nome sul giornale. A queste piccole fiere del dolore non manca mai chi ha da spacciare un residuo di vanit
Ma la faccenda si crede altrimenti. Il rapporto ufficiale consegnato al ministro della guerra romano racconta come i nostri al comparire dei Francesi gl'intimassero lo stare; l'Oudinot negò; interrogando con quale argomento lo impedirebbero essi risposergli: con la forza; di qui mano alle armi, e i Francesi fuggirono, non gi
Di Fortunata i Geisenburg sparlavano senza misura. E ridevano fra di loro della sua pretensione stravagante di farsi sposare perchè Leonardo s'era levato un capriccio con lei. Faccenda da accomodarsi con qualche centinaio di zecchini, fissando poi una piccola pensione pel bimbo se si volevano spinger gli scrupoli all'estremo. Di spose convenienti per Leonardo ne avevano loro, i Geisenburg, da proporne una mezza dozzina, tutte ricche, tutte della prima nobilt
Forse! assentì Bonaventura, il cui pensiero correva altrove. E adesso, ripigliò il Collini, io che non ho i vostri presentimenti, me ne andrò difilato al banco, per udire a che punto sia la faccenda. Certo, a quest'ora, il Salati e il povero Marsigli sono gi
Non si lascia il servizio da un giorno all'altro, come ho fatto io, senza che resti qualche faccenda da terminare. Aspetto oggi stesso una lettera; se non la ricevo, dovrò partire domattina per tempo. La contessa Gisella lo guardò ancora, poi chinò gli occhi e la fronte, in atto rassegnato.
E poi ci era la faccenda delle armi, imperciocchè il Governo non credesse possibile la guerra, e caso mai scoppiasse non la voleva fare. I tumulti di Livorno nel principio del 48 derivarono appunto dalle armi; chiedeva il popolo schioppi, e il governo li prometteva a tutti, poi si atterriva, e armeggiava.
Perchè, considerando maturamente la faccenda, ho presentito che a lavorare questo terreno io ci romperei la vanga. Vel dissi gi
RUFFO. Cosí si faccia, perché io gli ho detto, per parte dello spirito, ch'ella spesso ti presenti; e promisso m'ha di farlo. FANNIO. Vi torneremo. Non temere. RUFFO. E quando? FANNIO. Intesa certa nostra faccenda, ci rivestiremo e vi anderemo subito. RUFFO. Non mancar, Lidio. Sin di qua mi par vedere la sua serva su l'uscio. Non voglio che con voi mi veda. Addio. Ma oh! oh! oh!
Si dimentica il tempo in vostra compagnia, signor Salvani; e veramente mi duole di non avervi ancora parlato di quella tal faccenda per la quale vi avevo pregato di venire da me. Oggi intanto non sarebbe più tempo. Venite domani? Se così vi aggrada, rispose Lorenzo sollecito. E se così aggrada a voi, soggiunse la contessa. Oh, di questo potete esser certa, signora.
Il signor Basilio comprese bene che alla fin dei conti la faccenda era la stessa, poichè come marito avrebbe amministrato i beni della sposa. Madama, esclamò, son ben lieto di fare alla mia fidanzata un così insignificante regalo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca