Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
69 Mentre studia placarli il re Agramante, ed or con questo ed or con quel ragiona; da l'altro padiglion tra Sacripante e Rodomonte un'altra lite suona. 70 Ed eran poi venuti ove il destriero facea, mordendo, il ricco fren spumoso; io dico il buon Frontin, per cui Ruggiero stava iracondo e più che mai sdegnoso.
Poi più d'appresso ebbe novella certa come de la sua terra il caso era ito: e d'uccider se stesso in pensier venne, e lo facea; ma il re Sobrin lo tenne.
La principessa arrivò alla Banca Weill-Myot e domandò dell'americano. Egli era ne' suoi appartamenti, facea colazione col celebre pittore spagnuolo Murcillo.
47 Mentre apparecchio si facea solenne di grandi esequie e di funèbri pompe, secondo il modo ed ordine che tenne l'usanza antiqua e ch'ogni et
Indi Orlando col duca si ristrinse, ed in che stato era la guerra, intese: tutta Biserta poi d'assedio cinse, dando però l'onore al duca inglese d'ogni vittoria; ma quel duca il tutto facea, come dal conte venìa istrutto.
C. Due ue ne uoglio fare, vn più bello dell'altro, vn'è il vento, il qual battendo l'acque, ch'erano in luoghi caui in faccia, facea che la bocca non corriua, & l'acque stauano in se stesse per i riui diuersi, che sono intorno cauando et nel cauar portauano alla volta della bocca, & il vento riteneua in collo l'acqua, & la materia, & manteneua l'argine, & cosi la bocca restando alta, faceuano tanto più bassa la concauit
45 La bella donna, disiando invano ch'a lei facesse il suo Ruggier ritorno, stava a Marsilia, ove allo stuol pagano dava da travagliar quasi ogni giorno; il qual scorrea, rubando in monte e in piano, per Linguadoca e per Provenza intorno: ed ella ben facea l'ufficio vero di savio duca e d'ottimo guerriero.
77 A chi te la narrò non do credenza, s'evangelista ben fosse nel resto; ch'opinione, più ch'esperienza ch'abbia di donne, lo facea dir questo. L'avere ad una o due malivolenza, fa ch'odia e biasma l'altre oltre all'onesto; ma se gli passa l'ira, io vo' tu l'oda, più ch'ora biasmo, anco dar lor gran loda.
L’amica dei notturni viandanti, spuntando dietro al castello di Torrespina, facea risaltare nel limpido cielo le opache sue cime, a guisa d’un nero merletto su d’una veste bianca, e mandava uno sprazzo di luce sul sentieruolo, che, costeggiando il fosso, saliva fino in capo all’erta dov’era l’antico mastio della rocca.
45 Morte avea in casa, e d'ogni tempo appese, con lor mariti, assai capre ed agnelle, onde a sé ed alle sue facea le spese; e dal tetto pendea più d'una pelle. La donna fe' che 'l re del grasso prese, ch'avea un gran becco intorno alle budelle, e che se n'unse dal capo alle piante, fin che l'odor cacciò ch'egli ebbe inante.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca