Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Poscia che l’accoglienze oneste e liete furo iterate tre e quattro volte, Sordel si trasse, e disse: «Voi, chi siete?». «Anzi che a questo monte fosser volte l’anime degne di salire a Dio, fur l’ossa mie per Ottavian sepolte. Io son Virgilio; e per null’ altro rio lo ciel perdei che per non aver fé». Così rispuose allora il duca mio.
13 Questo sì presso l'una all'altra fero, che testimonie se ne fur tra loro; poi si scostaro, ed a ferir si diero, ove le trasse l'ira, il popul Moro. Chi potr
156 I Mori fur quel giorno in gran periglio che 'n Pagania non ne tornasse testa; ma 'l saggio re di Spagna d
Mentre languisce, e ch'ella un dì sostiene Col sonno il cor da l'amarezza vinto, Ecco, che su l'aurora a lei sen viene In sogno l'ombra del consorte estinto. Ah che le ciglia sue non fur serene, Nè di neve, nè d'ostro il viso tinto! Nè ver lei sfavillava al modo usato La bella luce del sembiante amato.
Ch. hor non più omai Che gli sospiri, i guai, gli affanni, e i pianti C'hai fatto & farme inanti: al vento en sparsi. No. Sai perché me fur scharsi: i tuoi soccorsi. Ch. Mai non ti tenni, in forsi, anci, più aperto: Ch'io seppi, ti fei certo: i' non te amava. No. Et hor tua voglia, è prava: come prima: Ch. Gli è più, e men fo stima: ch'io facesse. No. N'hai le voglie rimmesse: in farmi torto. Ch.
113 perché dal dì che fur tolti di sella da Bradamante, a piè sempre eran iti senz'arme, in compagnia de la donzella la qual venìa da sì lontani liti. Non so se meglio o peggio fu di quella, che di lor armi non fusson guerniti.
71 Scontrossi col re d'Africa Oliviero; e fur di quello incontro a paro a paro. Brandimarte restar senza destriero fece Sobrin: ma non si seppe chiaro se v'ebbe il destrier colpa o il cavalliero; ch'avezzo era cader Sobrin di raro. O del destriero o suo pur fosse il fallo, Sobrin si ritrovò giù del cavallo.
Dianzi ben fur sentiti, e non per tanto Han sì fatto vigor nostri pensieri, Ch'al fin di Rodi miserabil pianto Vuol ragion, che per noi non si disperi; Di questa iniqua gente avremo il vanto, E sì lunge trarremo i lor sentieri Dal sentiero al gran Dio caro e diletto, Che dargli in nostra forza ei fie costretto.
Tosto fur sovr'a noi, perche' correndo si movea tutta quella turba magna; e due dinanzi gridavan piangendo: <<Maria corse con fretta a la montagna; e Cesare, per soggiogare Ilerda, punse Marsilia e poi corse in Ispagna>>. <<Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda per poco amor>>, gridavan li altri appresso, <<che studio di ben far grazia rinverda>>.
Giunto a Parigi, Galerana attenta volle gli fosser poste le coppette, sei sopra i lombi, e grida: Ch'ei le senta, ed una in sulla nuca, che fûr sette; né mai fu lieta né mai fu contenta se anche un servizial non se gli mette, dicendo: So ben io che un serviziale a un riscaldato è la man celestiale. Dodone aveva scorsa l'Inghilterra, invano di Marfisa ricercando.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca