Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Quindi Maginfredo conte e marchese di Torino, Alrico vescovo d'Asti fratello di lui, i marchesi d'Este ed altri grandi offrono la corona a Roberto re di Francia, secondo de' Capezi, per lui o suo figlio; e rifiutati, a Guglielmo duca d'Aquitania pur per lui o suo figlio; e il duca viene a Italia, guarda, esamina, e va via.
Fu più volte invitato a ritirarsi, rispose sempre «No, rimango!» Il duca è un uomo coraggioso, freddo, e di gran buon senso. Quando gli sottopongono dei piani militari li esamina bene poi dice spesso: «Non vanno, portatemene degli altri». Riesamina, accetta o rifiuta senza boria, nè presunzione. Ha un ottimo capo di Stato Maggiore: Fabbri.
Diana, ritta in mezzo alla stanza, li guardava: un po' come si guardan due esseri di cui si ha paura, mentre pur si amano e se ne vogliono scrutare i veri intendimenti: un po' come un giudice, che esamina due, reputati colpevoli. La principessa non sapea spiegarsi il terrore che si andava dipingendo sul volto di Diana: vedeva che ella era in preda a una grande sofferenza.
Il libro non mi presenta tali attrattive. Dopo le lunghe fatiche che costa la sua composizione, esso si presenta modestamente nelle vetrine dei librai, confuso co' suoi confratelli di tutti i colori, taluno anche più vistoso di lui. La folla passa, e non se ne cura. Chi lo guarda il povero libro?... qualche raro letterato con pochi soldi in saccoccia, che esamina le novit
In una barca di corsari arenata nella spiaggia di Cefalù veniva trovato non so che libro turco. Vella in tutto sussiego lo esamina e lo dichiara un libro di tesori nascosti nei dintorni di quella citt
La produzione argentina intanto trova nei trasporti il più grave ostacolo ad uno sviluppo rapido. Le Compagnie ferroviarie se ne curano poco: esse sono in una botte di ferro. Ma se si esamina il funzionamento delle Banche nell'Argentina, si rimane ancora più meravigliati. Leggere di cose bancarie argentine è divertente quanto il leggere dei romanzi inverosimili. C'è del fantastico.
«Io cominciai: Poeta». In questa terza parte del presente canto dissi che l'autore moveva un dubbio a Virgilio: il quale, mosso da pusillanimitá mostra di temere di mettersi nel cammino, il quale Virgilio nella fine del primo canto disse di dovergli mostrare; e dice: «Io cominciai», a dire: «Poeta», Virgilio, «che mi guidi, Guarda», cioè esamina, «la mia virtú», cioè la mia forza, «s'ella è possente», a sostener tanto affanno, quanto nel lungo cammino e malagevole, per lo quale tu di' di volermi menare, fia di necessitá di sofferire; e fa' questo, «Prima che all'alto passo», cioè d'entrare in inferno, «tu mi fidi», tu mi commetta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca