Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Il fatto è; sappiam vederlo e confessarlo una volta finalmente, per non rifarlo mai piú. Alle nazioni, come ai principi, come ad ogni uomo, l'essenziale non è non aver errato, ma risolversi a non rifare il medesimo errore. Nel 1174 ridiscese finalmente Federigo per la quinta ed ultima volta. Non gli era aperto se non il passo di Susa, per le terre dei conti di Savoia che troppo duole trovare qui.
Se ci duole che la virtù e la saggezza non siano premiate, ciò accade perchè noi non siamo saggi abbastanza. «Soltanto quelli che non sanno che cosa è il bene chiedono il salario della bont
Ma, che volete? senza badarci, anzi senza saperlo, io debbo aver toccato un tasto delicato, e me ne duole, poichè un cuore di donna intende come pungano certi dolori; e sebbene egli non s'è mostrato molto cortese nel rispondermi, io lo stimo come un giovine abbastanza diverso da tanti e tanti altri.
T'inganni, ideologo, e consenti che il naturalista t'insegni qualcosa. Ella è su d'un letto, sfinita, abbandonata alle cure prezzolate de' suoi servi, e senza un amico che la conforti, al capezzale. Intanto il signor Percy, la cagione di tutti i suoi mali, è qui, a fare il cascamorto presso quest'altra. Che te ne pare? Ah! se la è così, mi duole della Roccanera, che non capisce queste cose.
<<E te sia rea la sete onde ti crepa>>, disse 'l Greco, <<la lingua, e l'acqua marcia che 'l ventre innanzi a li occhi si` t'assiepa!>>. Allora il monetier: <<Cosi` si squarcia la bocca tua per tuo mal come suole; che' s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, e per leccar lo specchio di Narcisso, non vorresti a 'nvitar molte parole>>.
E séguita la ragione perché a questo son pronti: «Ché la divina giustizia gli sprona», cioè gli costringe, «Sí che la téma», la quale hanno delle pene eternali, «si converte in disio», di andar tosto a quelle. «Quinci», cioè per la nave di Carone, «non passò mai anima buona», cioè che al cielo dovesse ritornare, come déi tu, che non vieni per rimanere. «E però, se Carón di te si lagna», cioè si duole, e non ti vuol passare, «Ben puoi sapere omai che il suo dir suona», avendo intesa la cagione del suo rammarichio.
Ti conosco o non ti conosco? No no, non mi conoscete. La prima volta. E tu?... Dove mi hai veduta? Quando mi hai veduta? Mai. E, senza avermi mai veduta, vieni a farmi una visita? Ulrico Nargutta mi ha condotto. Ah, ecco: ti ha condotto lui! Non t'eri accorto che dormivo? Me n'ero accorto. È tanto dolce dormire! Mi duole d'avervi disturbata. Avete ragione. Del resto, la colpa non è tutta mia.
Il pianto, come un rivo che succede di viva vena, nel bel sen cadea; e nel bel viso si vedea che insieme de l'altrui mal si duole, e del suo teme.
Ancora s'interrompe, ed ancora ripiglia con accento misericordioso: «Ah! creda che mi duole vederla perdere così, è una disgrazia senza esempio, senza esempio... Ebbene senta, per mostrarle che non voglio abusare della sua situazione, accetterò ancora una posta, una sola; se la fortuna vuoi favorirlo e rifare la strada fatta, la non dir
ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole con noi per poco e va l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca