Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
56 Ma né questi ella, né alcun altro vuole, ch'al mondo in arme esser non creda il primo. Ch'abbiate fatto prove (lor dir suole) in questi luoghi appresso, poco istimo; e s'un di voi, qual fra le stelle il sole, fra gli altri duo sar
78 Non però di costei voglio dir tanto, ch'io non ritorni a quei duo cavallieri che d'accordo legato aveano a canto la solitaria fonte i duo destrieri. La pugna lor, di che vo' dirvi alquanto, non è per acquistar terre né imperi, ma perché Durindana il più gagliardo abbia ad avere, e a cavalcar Baiardo.
6 Grifon gagliardo duo ne piglia in quella che 'l ponte si levò per lor sciagura. Sparge de l'uno al campo le cervella; che lo percuote ad una cote dura: prende l'altro nel petto, e l'arrandella in mezzo alla citt
Questi alloggiati più verso levante sono gl'Inglesi. Or volgeti all'Esperia, dove si veggion trentamila Scotti, da Zerbin, figlio del lor re, condotti. 84 Vedi tra duo unicorni il gran leone, che la spada d'argento ha ne la zampa: quell'è del re di Scozia il gonfalone; il suo figliol Zerbino ivi s'accampa. Non è un sì bello in tante altre persone: natura il fece, e poi roppe la stampa.
Quando di notte per la via maestra I duo teco vociando e la romanza Prendea diletto di chiamar la ganza Alla finestra, ecc., ecc.
Non è di questi duo, per fare esangue l'orribil mostro, che più inanzi vegna: l'uno Francesco di Pescara invitto, l'altro Alfonso del Vasto ai piedi ha scritto. 53 Ma Consalvo Ferrante ove ho lasciato, l'ispano onor, ch'in tanto pregio v'era, che fu da Malagigi sì lodato, che pochi il pareggiar di quella schiera?
«Templum est super cloaca aedificatum». SEN. Piú bello, altero, candido e vivace nullo animal di questo vidi mai; tanto mi piacque allora, che 'l fugace e timido desio presto frenai, volgendol tutto ove sperava pace in duo begli occhi, anzi potenti rai, ch'umilemente alzati sol d'un cenno quanto temea davanti obliar mi fenno. «Bona domus, malus hospes». SOCR.
75 Indi va mansueto alla donzella, con umile sembiante e gesto umano, come intorno al padrone il can saltella, che sia duo giorni o tre stato lontano. Baiardo ancora avea memoria d'ella, ch'in Albracca il servia gi
Pensa se è bello! GIRIFALCO. Tu non di' da vero. E come 'l sai? PILASTRINO. Ti voglio dir la cosa. Passava ier da casa di Calonide. Ed erano ivi aspettarlo a la porta duo servi o tre. E mi fermai con loro, alquanto, a ragionare; e intesi questo con mille altre grandezze che di nuovo fa per colei. GIRIFALCO. Oimè! che mala nuova è quella che mi porti, sciagurato!
Con Parigi a quel lume si scoperse l'un campo e l'altro; e 'l monte e 'l pian si vede: si videro i duo colli di lontano, Martire a destra, e Lerì all'altra mano, 186 Rifulse lo splendor molto più chiaro ove d'Almonte giacea morto il figlio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca