Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
L'origine della famiglia Ricasoli rimonta al più lontano medio-evo. Essa era lombarda. Alberto di Guido da Malapresa assunse il nome di Firidolfi al XII secolo. Raniero de' Firidolfi prese quello di Ricasoli, dal nome di un feudo, di cui fu investito da Federico I di Svevia. La storia di questa famiglia si confonde a quella sì piena di vicende e sì drammatica della repubblica fiorentina. Ora guelfi, ora ghibellini, questi guerriero, quello legato, quello priore della Repubblica, i Ricasoli rappresentarono sempre le prime parti nel loro paese. Qui è un vescovo che come inviato della Signoria va a Parigi a domandare l'estradizione di Strozzi, e porta all'uopo la fiala per avvelenarlo. L
Esce tutte le mattino a quest'ora? avrebbe voluto domandare ancora, ma o gli parve di chiedere troppo a una cameriera o lo trattenne lo sgomento di saper troppe cose in una volta. Va bene e licenziata la ragazza, tornò a passeggiare per la stanza. Ma poco dopo gli parve che non ci fosse aria abbastanza e uscì per discendere in giardino.
In quel punto, un romore confuso nelle stanze di sotto; un domandare e rispondere di due voci concitate e lo strepito d'un passo sulle scale, riscossero la Stella da quel letargo, che l'aveva tolta per poco alla conoscenza del suo pericolo, del suo spavento.
La signora Orsacchio, come suo marito mi dice che si chiama l'originale di questo quadro, io non l'ho mai sentita a nominare, altro che conoscerla... Ho trovato in questa figura una certa rassomiglianza con un'altra persona... una persona che ho visto una volta sola... Dove? dove? non potè trattenersi dal domandare Antonio: e la moglie ne lo punì con un'occhiata furibonda ed un pizzicotto.
Mia moglie non comprende queste cose perchè è un po' fatua, un po' spensierata, un po' frivoluccia, un po' insomma tutto quello che ella dice che io sono, ma io... ma io.... La faccia da ridere del dottor Agenore imbrogliò la frase di Leonardo, il quale fu costretto a fermarsi ed a domandare: Dimmi tu se ho ragione.
La signora contessa è qui?... è di sopra? domandò al portiere, senza pensare che mostrandosi tanto inquieta avrebbe finito col destare sospetti. Sì; almeno lo credo. Per essere venuta è venuta di certo, mezz'ora fa. Se per altro non è tornata via mentre io sono stato fuori per la signora Luigia. Mi faccia il favore di domandare subito a Lorenzo se la mia padrona c'è ancora.
Mi vuoi bene? chiedeva la donna a Mario Felice. Tu lo sai, egli rispondeva, con; una lieve contrazione penosa sul volto. Non lo so, non lo so, dimmi se mi vuoi bene, insisteva lei agitata. Non domandare, cara, continuava a rispondere Mario Felice, con una crescente impressione dolorosa. Ella taceva.
3 marzo. È primavera. È domenica. Suonano a distesa le campane. Domani andrò a Limbiate e qualcosa saprò.... Avrò coraggio di domandare di Lei?... Mi spaventa un tristo presentimento dacchè non ha Ella risposto al mio biglietto.
«Gli uomini pericolosi non vanno a domandare ai duri lavori della terra una vita onesta e libera; essi preferiscono il soggiorno nelle citt
«Io l'ho chiamato» cominciava Yole, come se parlasse a sè stessa, «col primo raggio della luce che nasce, avanti il saluto del Signore; io l'ho chiamato coll'ultimo raggio del giorno che muore.... almeno avesse risposto al bramoso domandare: la mia vita contristata d'ignoto dolore scorreva per una fitta caligine.... egli mi apparve lucido come l'angiolo della grazia, mi svelò la rovina, e sparve come il baleno della procella.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca