Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


20 Il magno imperator, fuor che la testa, è tutto armato, e i paladini ha presso; e domandando vien che cosa è questa che le squadre in disordine gli ha messo; e minacciando, or questi or quelli arresta; e vede a molti il viso o il petto fesso, ad altri insanguinare o il capo o il gozzo, alcun tornar con mano o braccio mozzo.

90 Sopra tutti i rumor, strepiti e gridi, di che 'l campo era pien quasi ugualmente, Brunel, ch'ora pietade ora sussidi domandando venìa, così si sente, ch'al suono de' ramarichi e de' stridi si fa d'intorno accor tutta la gente.

Al suo grido accorsero uomini, donne e fanciulli, domandando cosa fosse accaduto: questa scena mi ha ricordato quell'altra ridicola di Genazzano, dove con un semplice libro sparsi il terrore come mago.

Il signor Miguerez si presentò domandando che cos'avevano. In presenza di tutti noi, senza profferir parola, si scopersero tutti e cinque, quasi nello stesso tempo, il braccio sinistro.... Oh povere le mie odalische! Avevan tutti e cinque il braccio, dalla spalla alla mano, coperto d'un'orribile erpete sifilitica. Ereditaria, disse un di loro.

Luisa, considerando la sembianza del vecchio tinta nella cenere dell'odio, temè avere aggravata soverchiamente la sorte del marito. Onde cauta si ritrasse domandando pacata: E tanto vi offendono, Padre mio, le colpe del vostro figlio, che la speranza di un meritato perdono non possa scendere mai dentro il vostro cuore paterno?

Certo lui li avrebbe aiutati. Ma aveva i vecchi debiti di Nino da pagare; e poi tutti, tutti andavano a farsi dare denari da lui. Parenti lontani, vecchie conoscenze, amici decaduti, tutti gli scrivevano periodicamente domandando quattrini. E lui s'arrabbiava, e giurava sempre che questa era l'ultima volta... L'unica persona della famiglia che fosse ricca era Carlo.

Perchè la signora Marietta pretende di non essere sorda, ma confessa di essere molto pigra. Questa volta però il fatto smentì il pronostico. La porta si schiuse poco stante, e una donna s'affacciò al varco, domandando: Chi è? Forestieri che desiderano di visitare lo studio e parlare al maestro rispose il Cicerone.

E, seguendo, Virgilio gli dice la cagione perché a lui convien tenere altro cammino, dicendo: «Ché quella bestia», cioè quella lupa, «per la qual tu gride», domandando misericordia, «Non lascia altrui passar per la sua via», non della lupa, ma di colui che andar vuole; «Ma tanto lo 'mpedisce», ora in una maniera e ora in un'altra, «che l'uccide.

Sopra questo particolare, che è la quinta ragione che si porta in contrario della pragmatica, che non dovea limitare il prezzo certo del cambio, essendo quello libero, si fatica molto in risolverla, dicendo che l'ha ritrovata in bocca di tutti negozianti, e va domandando la ragione perché il cambio debba essere o sia libero, affermando che nisciuno gli lo sappia dire, adducendo diversi essempi di Roma e Genoa che si siano fatte o simili o in cose simili limitazioni: possendosi con due parole risolvere che, essendo vero che il cambio alto e libero causi un danno publico di fare impoverire il Regno, non solo è lecito a chi governa d'alterare e mutare la qualitá e natura de tutti contratti, ma lo deve fare, essendo obligato preferire l'utile e beneficio publico al privato.

Lalla, senza scomporsi, osservò, frugò in ogni cantera, in ogni ripostiglio del casotto, domandando conto di ogni particolare, come gi

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca