Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


O Bacciccin! Aspetta, aspetta, o caro bimbo: ancora non conosci il dolore. E se non tornasse il bastimentino? La tua Lena ne far

Ma le tre creature del medesimo sangue sembrano avvolte da un turbine di dolore che d’attimo in attimo s’acceleri. Quelle prime parole scambiate sono vuote d’ogni vita, destituìte d’ogni peso, incerte; ma ora la bocca della madre pare gonfiarsi come le vene del cuore per colorare di tutta la dimanda ch’ella rivolge alla figlia immobile. Costanza. Non mi abbracci, Mortella? Mortella.

Tutto il mio orgasmo ostile era caduto; e io non d'altro mi dolevo se non del dolore di lei, non altro temevo se non il danno recato all'inferma, l'urto ricevuto da quella vita così fragile. Se tu mi ami, non devi pensare a null'altro che a guarire. Vedi? Io non penso che a te, non soffro che per te.

Allorchè, venuta l'ora della partenza, Gioconda dovette salire in treno per non tornar forse mai più a Perugia e far così incolmabile l'abisso che la teneva lontana dalla suocera e dalla cognata, il dolore e l'ira le pervasero l'animo.

I miei parenti conobbero più tardi il dolore e la miseria e morirono disperati; ma io sono certo che la vita diede loro quanta maggiore felicit

Da Chateaubriand a Victor Hugo rimasto cristiano attraverso le meravigliose metempsicosi della sua poesia, tutta una legione di scrittori e di artisti agitò il problema religioso: l'ateismo cedette al pessimismo, che fu ancora una contropprova della religione. Le imprecazioni di Lord Byron, le maledizioni di Leopardi espressero il dolore di non potere più credere pur conoscendo le bellezze della fede, mentre l'ateismo vero del secolo antecedente, vissuto nella calma della propria sicurezza, non aveva bestemmiato sofferto. Lamartine e Manzoni rinnovando la lirica della Chiesa superarono forse gl'inni più belli dei suoi primi tempi: De Maistre e De Bonald sentendo la necessit

Io lo conobbi; fu magro e piccolo, e dava nell'etico: metafisico, più che poeta; ma poeta ancora d'infinito valore. Volgiti, e mira le fumose ruote Della rovente fiamma predatrice; Ascolta il pianto, che nel ciel percuote. Oh quanto fu gran dolore il caso, che incolse al misero falegname ed alla sua famiglia!

-Io?... Io?... Voi dite, per causa mia?... L'ho uccisa io?... Oh! E nascosta la faccia tra le mani soffocò un grido di dolore inumano.

Dubbio che durava da gran tempo nel mio cuore reso meno straziante in quell'ora dalla minaccia di un dolore più grande, ma tuttavia dubbio dolorosissimo. Clelia ruppe d'un tratto la calma regolare del suo respiro; tutti i miei pensieri fuggirono come per incanto. La poveretta si destò, mi vide al suo capezzale, cercò colla mano scarna la mia, e la strinse come a ringraziarmi delle mie cure.

Ma si troveranno ancora davanti a due strade: una che va incontro alla gioia, l’altra verso il dolore. Son l’uniche due strade che siano tracciate chiaramente nella polvere della vita: la via pagana, dionisiaca, soleggiata, ilare, invereconda;

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca