Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Ebbene, dicevo, l'arte che non frutta è un'arte inutile... Ma ora, guardando da questo punto... fammi il piacere, mettiti qui tu stesso... e guarda...questa donna che si attacca un serpente alla mammella... è una cosa che fa pena, ma è bella... dillo tu stesso. Non è finita, perchè mi manca la modella, disse tranquillamente il gran pittore. Ti manca la modella? Ti è morta?
Timor di morte alfin piú che di Dio, scorgendo bieco il guardan le persone, lo fece diffidar del suo sistema: volle fuggir per sua miseria estrema. Fermato vien dalla sbirraglia: allora la fuga alla condanna fu sigillo. Lo scellerato, d'ogni speme fuora, in modo s'avvilí ch'io non so dillo.
FILOCRATE. Se alcuno è al mondo che possa avere nel mio mal rimedio, penso che l'abbi tu; benché sia poco, e di parole. E poi, del resto, il male è giunto a tal ch'omai piú cosa umana non li può dar conforto. FRONESIA. Dillo, adunque; ch'io ti prometto quel che in questa vita onestamente per me si può fare in ogni cosa.
comincio` ella, <<se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che gia` grande la` era. Fui chiamato Currado Malaspina; non son l'antico, ma di lui discesi; a' miei portai l'amor che qui raffina>>. <<Oh!>>, diss'io lui, <<per li vostri paesi gia` mai non fui; ma dove si dimora per tutta Europa ch'ei non sien palesi?
«Se la lucerna che ti mena in alto truovi nel tuo arbitrio tanta cera quant’ è mestiere infino al sommo smalto», cominciò ella, «se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che gi
comincio` ella, <<se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che gia` grande la` era. Fui chiamato Currado Malaspina; non son l'antico, ma di lui discesi; a' miei portai l'amor che qui raffina>>. <<Oh!>>, diss'io lui, <<per li vostri paesi gia` mai non fui; ma dove si dimora per tutta Europa ch'ei non sien palesi?
DIC. Dillo latino. AP. Dillo al modo d'oggi. FR. Non riesce sempre il capriccio di tradurre all'improviso le cose greche. DIC. Traducili bene se si può, se non, fallo in qualunque modo si sia. La figlia a Giove, e madre al cieco Amore Simil mostrossi al giovanetto Anchise Alla fanciulla Admeta in volto fuore. DIC. Che pensi tu che abbia voluto intendere il poeta per quella similitudine?
«Se la lucerna che ti mena in alto truovi nel tuo arbitrio tanta cera quant’ è mestiere infino al sommo smalto», cominciò ella, «se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che gi
AP. Virgilio disse per avere ritornato in vita Ippolito, e Plinio, i figliuoli di Tindaro. FR. Stesicoro, Paniasi, Polionto, Flilarco, Telisarco, e gli altri dissero altrimenti, e che per altra cagione Esculapio fusse fulminato. AP. Dillo per tua fè se l'hai a mente. FR. Sono alcuni che vogliono che Esculapio fusse percosso per aver reso la vita a Tindaro, non a' figliuoli.
Nina. Non è vero che la mia Nina è bella? Ha una faccetta curiosa di Madonna, come non ho mai veduto la simile. Piace anche a te, non è vero? Dillo, che non sono geloso... Giusto non si era preparato a dare la notizia della infermit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca