Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
¹ Licantropia, voce greca. Specie di pazzia, per la quale l'uomo, come un lupo, corre urlando di notte per le campagne; e talora morde, e digrigna i denti, come i cani; onde questa malattia dicesi anche Cinantropia.
Quindi il proseguire, il darsi tutto a quel pensiero, concepito, dicesi, fin dal 1474. E da tal pensiero passando in altro, quell'anima sublimemente insaziabile sognava arricchirne, e poi levar un esercito e conquistar Terra santa alla cristianitá.
Assediò sí Brescia parecchi mesi, ma invano ; ed ebbe a satisfarsi di correr Lombardia e Piemonte, riaccostando a sé le cittá men forti o men costanti, e lo stesso marchese d'Este. Dicesi ne morisse di dolore il terribil papa Gregorio, e vacò poi la sede da due anni.
Eneide, lib. Dicesi che avendo Pausania, mosso da vergognoso appetito, mandato a prendere una fanciulla di Bisanzio, che aveva nome Cleonice, figliuola di genitori ragguardevoli e chiari, questi gliela lasciarono condurre da necessit
E dicesi che egli avesse così pervertito il senso genesico da non poter avvicinare una donna, se questa non emanasse l’odor del proprio sesso, il quale preferiva sempre al più soave profumo. Il lusso eccessivo, che aveva invasa la corte, non poteva non nuocere i buoni costumi.
Costantinopoli, ei la fondò, dicesi, per odio a Roma ostinata nella religione antica; ma forse meglio per avere una grande, degna ed opportuna residenza a quell'imperio orientale giá istituito da Diocleziano, giá indispensabile contro ai goti, i piú vicini e piú formidabili minacciatori di tutto il mondo romano.
Questi viveva quasi solitario, dicesi quasi, perocchè insieme a lui viveva anche una specie di Maga, chiamata Proserpina, tanto brutta e nera, da non smentire il nome della moglie di Plutone Dio dell'Inferno. Essa dispensava a modico prezzo, il futuro, a quelle persone dell'uno e dell'altro sesso (in maggioranza però donne), che le prestavano credibilit
Morto Giustiniano nel 565, succedutogli Giustino molto dammeno, questi richiamò Narsete; dicesi, perché non mandava danari in corte; onde sarebbe a dire la corte lontana peggiore che il governatore vicino, e richiamato questo per non aver saputo farsi abbastanza cattivo: né sarebbe insueto ciò nemmeno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca