Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Francesco Novello da Carrara univasi con Guglielmo ultimo degli Scaligeri, figlio di quello spogliato giá quindici anni addietro; e insieme riprendeano Verona . Ma lo Scaligero morí, dicesi di veleno, pochi appresso; e cosí finí quella famiglia dopo due secoli di signoria, senza vera gloria, senza risultato. Quante pene sprecate, quanti semi di virtú perduti, per ingrandir le famiglie!

Finché, peggiorato e richiesto di levar le numerose scomuniche da lui pronunziate, dicesi le levasse tutte, tranne quelle di Arrigo, dell'antipapa e de' principali fautori di questo; ed interrogato di chi potesse essere, tra tanti pericoli, successor suo, dicesi ne nominasse tre, de' quali due furono papi poi; e che esclamando: «Dilexi iustitiam, odivi iniquitatem, propterea morior in exilio», spirasse l'anima invitta.

Enrico visitò dopo l'arsenale, che gli destò gran meraviglia; gli si mostrarono le navi prese ai Turchi e le altre spoglie che si avevano dei Turchi stessi. Il re passò otto giorni a Venezia, ove, a quanto dicesi, si divertì assai.

2. Luogo destinato al culto divino, che dicesi luogo sacro. Per luogo sacro s'intende quel luogo che per autorit

E dicesi anzi che Stefano IX disegnasse far il fratello re d'Italia indipendente, e giá ne trattasse a Costantinopoli; ma morí pur troppo, egli il papa, l'anno appresso 1058. Succedette Nicolò II, italiano, vescovo di Firenze, eletto dunque, come pare, per la medesima grande influenza toscana.

«Ma della seconda accusa ove stanno le prove? «I dispacci ministeriali citano alcuni estratti di lettere che s'affermano scritti da me agli amici dell'interno, e, a quanto dicesi, sequestrate.

Ella affondava il viso tra le mani, per non udire, immobile, fulminata... E, come dicesi che avvenga alle persone prossime a morire di morte violenta, vedeva passarsi davanti agli occhi, in un lampo, tutto quel che aveva sofferto per lui: e le segrete angosce, e le lotte, e i tormenti dei rimorsi, prima di decidersi al tremendo sacrifizio della sua vita immacolata, della sua reputazione forse e della sua pace; e le raggianti fantasie di amore e di felicit

Dicesi che a questo detto il popolo, cangiata direzione, si rivolgesse verso San Fedele.

Il quale si chiamava Lanzone, e merita essere nominato qui, perché diede uno de' piú santi esempi rammentati da nostra storia; un esempio che dicesi imitato a' nostri in modo piú puro ancora, e da un uomo anche piú grande. Stretto Lanzone una volta dall'arcivescovo e dai capitani, fu a Germania, ed ebbe da Arrigo promessa d'un forte aiuto.

E cosí, spoglio oramai d'alleati, Federigo fuggí di Pavia alla primavera dell'anno seguente 1168 con una trentina di tedeschi ed alcuni statichi nostri. I quali poi, mentre passava per Susa a Moncenisio, gli furon tolti di mano da quell'ultima nostra cittaduzza. Dicesi ne facesse impiccar uno, e ciò sollevasse que' generosi borghigiani. Continua.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca