Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


AP. Non n'ho veduti. DIC. Credi tu che i morti possino risuscitare? FR. Non lo negher

DIC. Io certo stimo che elle siano in parte vere, cioè che l'essere loro sia qualcosa, ed in parte vane e senza fondamento nessuno; e massimamente quelle che son dette da qualcuni, della trasformazione de' buoi gi

DIC. A chi eh? AP. A esso. DIC. È quistion frivola, imperocchè esso è niente. Sono in fra di loro tanti contrari, che l'uno distrugge l'altro, e quello che noi discorriamo non apporta ad esso niente di prospero o d'infelice. AP. Per che conto adunque creò Dio con la sua somma bont

FR. Falla un poco allentare. DIC. Orsù, sia anco sciolta. STR. Comincerò un poco a riavermi. DIC. Sta di buono animo, e non dubitare che non ti mancherò niente di quello che io t'ho promesso, pure che tu anco mantenghi le promesse, c'inganni in cosa nessuna, manifestando tutto quello di che sarai domandata. STR. Tutto manterrò senza ingannarvi.

AP. L'uno e l'altro mi piace; con l'uno si pasce il corpo, e con l'altro l'animo. DIC. Domandate alla Strega di quello che più vi piace; io lascerò costui qui in mio scambio tanto che io torni, perocchè in tanto farò provvedere da mangiare. AP. Avevi tu segno nessuno da chiamarlo quando tu eri nel circolo? ST. , uscendone, e chiamatolo due volte. AP. Perchè non tre, o quattro?

DIC. Di questo giuoco di Diana, o vero delle Erodiadi, se ne fa menzione ancora ne' decreti de' Pontefici, dove si recita una resoluzione del Concilio, la quale spressamente comanda che si scaccino. FR. Credi tu, Dicaste, che questo sia quel medesimo giuoco? DIC. Alcuni dicono di , e alcuni altri vogliono che sia piuttosto una nuova eresia.

AP. Perchè non sono pubblicate? Dic. Mi sovvengono due ragioni; l'una che sendo tolto il principato del mondo al demonio maligno per la morte e per il sangue di Cristo, non scherza così spesso con i popoli, ed allo scoperto. Imperocchè gi

1548 die 19. Dic. In majori Consilio posita fuit suprascripta pars, et capta fuit. GIACOMO AUGUSTO PRETTI Nodaro ducal. Archivio Manin, Codice Svaier, n. Ill.mi ed Eccell.mi signori Savi alla Mercanzia,

FR. Dimmi un poco tu: mostravatisi egli mai con altri piedi che d'oca, quando veniva a te? ST. Mai con altri. AP. Come vi veniva? ST. E chiamandolo io, e spesso da per . AP. Sempre in forma umana? STR. Sempre quando veniva per dormir meco. AP. Oh che! dormire con una vecchia grinza! ST. Ohimè, ohimè Dio! AP. Di che hai tu paura? ST. Vedete, vedete. DIC. Dove? ST. Al muro. DIC. In che forma?

DIC. Con quello che volgarmente da' parigini è detto quistioncelle; ma per quanto patisce la cosa con molta sottigliezza, fondati come mi pare sulla verit

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca