Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Ma la malattia si prolungava, e la mamma era sempre preoccupata del suo lavoro. Una sera, mentre l'ammalata riposava, la fanciulla provò ad avviare la macchina e a far andar avanti il lavoro che stava ammucchiato in una cesta. Vide che le riusciva bene e continuò ad andare innanzi, approfittando dei momenti nei quali la mamma dormiva, perchè quando era desta doveva stare ad assisterla.
Lorenzo è in Genova; egli e i suoi amici vegliano su di voi; vi salveranno ad ogni costo, e tra breve.» Questo infame biglietto, che desta un senso di esecrazione in tutte le Madri qui raccolte, proseguì la badessa, volgendosi da capo a Pasquale, non può essere stato portato qua dentro se non da voi, confessatelo! Non so nulla, io, non so nulla! gridò il legnaiuolo.
E' pare essere assai manifesto che ciascheduno, il quale, dalla grazia operante di Dio tócco, si desta e vede la miseria nella quale le sue colpe l'hanno condotto, e, cacciate le tenebre della ignoranza, conosce in quanto mortal pericolo posto sia; che egli, dopo alcuna paura, disideri fuggire il pericolo e ricorrere alla sua salute: il che, non che l'uomo, ma eziandio ogni altro animale naturalmente procura.
29 La notte inanzi il dì che a suo camino l'esercito di Nubia dovea porse, montò su l'ippogrifo il paladino, e verso mezzodì con fretta corse, tanto che giunse al monte che l'austrino vento produce e spira contra l'Orse. Trovò la cava, onde per stretta bocca, quando si desta, il furioso scocca.
La notte non dorme mai; e io per gelosia che non vada a Fioretta, sto sempre desta: mi dá la veglia. Non attende piú alla cura degli ammalati; ha due figlie in casa che gli paiono sorelle, e non prende cura di casarle; e se per altrui diligenza ne abbiamo maritata una, e aspetta lo sposo che d'ora in ora viene a casa, ne prende quella cura come se non venisse nella sua....
Egli guardò Roberto, che sorrise tranquillo. È un altr'uomo! pensò Filippo. La morte non gli desta alcun orrore; egli vede i teschi dei commilitoni come fossero ancora animati, e avessero occhi e carni. Poteva essere lui nell'Ossario; io non l'avrei conosciuto e non avrei compreso il suo sacrificio. Roberto lo toccò nel gomito.
Il Maeterlinck ha un bel proporsi di ragionare e di discutere: il poeta si desta, suggerisce al filosofo similitudini delle quali questi potrebbe giovarsi, se non fosse che, appena una prima immagine appare, tosto un intero quadro si svolge nella fantasia del poeta, con i più minuti particolari, e occupa tanto la sua attenzione, da fargli perdere di vista il punto di partenza, la dimostrazione filosofica.
E' anche un fatto che desta meraviglia, vedere nella poesia romana dei nostri giorni introdursi un elemento tedesco.
Se tu mi sei vicino, rispose. Mi posi al suo capezzale e vegliai finchè la stanchezza non mi fè chiudere gli occhi. Ridestandomi di soprassalto, incontrai alla sua mano fra i miei capelli; l'allontanai dolcemente per non svegliarla; ma ell'era desta e mi guardava con uno sguardo rapito alla benigna serenit
Il vecchio Desta, un abissinese nostro servo fin dai primi giorni che giungemmo a Massaua, un bel tipo originale, sempre disposto allo scherzo e pazzo per portare un fucile, cammina alla testa della carovana e ci racconta le sue prodezze nell'ultima guerra, pretendendo aver fatto saltare la testa a quattro soldati egiziani, portando, nel dirlo, l'indice alla bocca poi al traverso della gola, quasi aggiungendo di fare che l'eco non si ripercuota, per non averne tagliata la testa; ma giunti al preteso confine abissinese, fece quattro capriole di gioia, gridò forte le sue prodezze e fece un'invocazione alla sua patria, al suo re, alla libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca