Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Les Italiens espéraient-ils que l'Autriche serait assez généreuse pour leur donner un roi libre?... Je m'expliquerai dans une des notes suivantes».
Peripezie della vita! «J'en passe et des meilleurs» diremo con Ruy Gomez de Silva.
Dovete sapere che Eleonora stessa effrayée, sono riuscita a stento a levarla mezzo morta toute pleine des meurtrissures dalle mani di monsieur Cantasirena Eleonora stessa ha confessato tutto "tutto quanto!" Confessato?... Che cosa? Fino all'ultimo! Ed è inutile che vi mettiate a fare con me il gentiluomo misterioso!... La mia cara amica Eleonora, mi ha confessato tutto quanto!
L'altra critica annotazione dell'Urfè può dar motivo di risa al nostro secolo; ma era cosa molto seria nei tempi del Chiabrera: «L'Auteur dit que Sangario estoit magicien; et touttefois touttes les choses qu'il lui attribue en descrivant cet homme ne sont que celles d'un sorcier, qui est de gresler, faire la tempeste et l'orage, faire mal au bestail et samblables: et il faut noter qu'il y a grande differance du sorcier au magicien, car le magicien fait ses sortileges avec art, et le sorcier ne fait que les maux que le Diable luy donne a faire, et par des choses les quelles luy mesme n'entend pas.» Nel secolo XVIII il Tartarotti con un libro pieno di erudite citazioni si sforzò di difendere altra cosa essere l'arte magica, ed altra la stregheria; negando questa, e quell'altra ammettendo.
²⁴ Brydone, A tour through Sicily a. Malta, lett. XXV. London, 1773-76. ²⁵ Houel, op. cit., t. I, p. 73 e segg. ²⁶ De Saint-Non, Voyage pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile, t. IV, pp. 144-48. Paris, 1784. ²⁷ Goethe, Italienische Reise, lett. 13-14 Aprile 1787.
A proposito di piante venute su da cadaveri o da sepolture, vedi MARMIER, Légendes des plantes et des oiseaux, Paris, 1882, p. 34-35; DE GUBERNATIS, La mythologie des plantes, ou les légendes du règne végétal, Paris, 1878, t. I, p. 161-62; GASTER, Literatura populara românâ, Bucuresci, 1883, p. 483, il quale rimanda specialmente a LIEBRECHT, Zur Volkskunde, p. 166 e 282-83, ecc.
Pubblicò a tal fine un opuscolo, che fece distribuire in buon numero di copie ai valligiani di Aosta, col titolo: Observations aux guides des vallées Italiennes, pieno di buone norme, di utilissimi consigli. In modo piano e semplice, come era uso parlare, in esso spiega come devono condursi coi viaggiatori, quali sono i modi da usarsi durante le gite e nelle stazioni alpine, e fa loro comprendere quanto sia grande la responsabilit
«Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?» Un bel verso, non c'è che dire, ed una bella scappata di malumore. Ma chi ci liberer
Ed egli non scrisse. E Nancy era lì, seduta nella sua pensione, coi suoi vestiti, e i suoi cappelli, e le sue «crème des crèmes». Gli interi quattrocento dollari di George, più quindici degli ottanta dollari di Fräulein erano dileguati.
«Que tous ces mérites sont des titres
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca