Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Di qui, nel socialismo mussoliniano, l'andatura dogmatica e chiesastica, l'intolleranza, il dispregio per il contenuto reale delle riforme democratiche, la rivoluzione come letteratura, la preparazione a freddo dello sciopero generale e di giornate di sangue, e sino, indice certo dei risultati che si minacciano, le confessate preferenze per la reazione; di qui ad esso le mal celate simpatie di quanti sanno che mettere il socialismo contro il radicalismo significa spezzare lo sforzo democratico, impedire al partito radicale la sua essenziale funzione, che è quella di raccogliere in un fascio, contro la reazione, le forze di avvenire, per organizzare e preparare una democrazia di governo; di qui, negli imminenti comizii, lo spettacolo, ad es., di una candidatura di Zibordi contro Bonomi, di Montemartini contro Cabrini e le polemiche ardenti di socialisti contro socialisti.

Così, un altro partito democratico era andato prendendo forma, il partito d'azione di Garibaldi, che aveva lo scopo dichiarato di una invasione a Roma. Garibaldi fu eletto suo capo, e proprio da un Comitato mazziniano, con una lettera datata da Roma (Centro dell'Insurrezione di Roma), per quanto l'esistenza di quel Comitato, proprio in questa citt

Lui era fatto così, era democratico in amore diceva. Soggiungeva che gli piaceva più l'anticamera che il salotto: quindi si asteneva dal far la corte alle amiche di sua moglie, ma era l'amante della cameriera, della sarta, della modista, financo di quella che veniva a stirare a giornata, al palazzo.

Appunto per questa ragione, perfino il Ministero democratico della Toscana cercò di sbarazzarsene, e se ne lavò le mani in fretta e furia, dandogli poche armi, e pregando Pellegrino Rossi, mente e braccio del Ministero costituzionale di Pio IX, ad accordargli libero il passo. questa fu la sola ragione di non accettarlo al servizio della Toscana.

La petizione al re fu solo segnata da Cavour, Brofferio, d'Azeglio, Durando e Santa Rosa e la si fece capitare a S. M. La condotta del conte di Cavour, la petulanza delle sue idee, la sua indipendenza, lo misero molto male col partito aristocratico, egualmente che col partito democratico a quell'epoca molto più avanzato che oggidì in Piemonte.

Per tutte queste ragioni il discorso del prof. Falci scritto per un chimico membro del R. Istituto, uno dei XL di Moderni, S.c. della K. K. Ph. Ph. W.G. ecc. ecc., potè servire benissimo per un cuoco garibaldino democratico: e chi lo legge oggi tra le necrologie stampate in onore di Palamede Botigella dice che è bellissimo. Anche il Secolo trovò modo di lodarlo con queste parole: «Il prof.

Si limitò a dire che avrebbe preferito che sul pallone fosse stato scritto «Louvre» invece di «Bon Marché», che era un negozio così democratico. ... Anne-Marie entrò nel salotto traendosi dietro il pallone. Fräulein, vedendo che vi era una visita, si ritirò in camera sua.

Prima quei matti del Governo democratico, poi i patatuchi, poi i Francesi, poi i patatuchi da capo, che il diavolo se li porti.... Il conte Leonardo gli diede sulla voce: Non vi fate sentire dal marito di mia nipote. L'altro si strinse nelle spalle. Io non sono che un miserabile insetto, ma Vostra Eccellenza sa che quel matrimonio.... Non l'avete mai potuto digerire.

Egli diceva con voce altissima e lamentevole: Ma che fate? Che fate? Sono democratico, io! Nessuno può condurmi alla morte. Ah! lasciatemi... Appena fu domo e legato, il boia trasse di tasca il laccio e glielo accomodò intorno al collo, aggiustando il nodo scorsoio sotto un orecchio: poi gli mise in capo il cappuccio nero, lasciandogli però scoperto il viso.

Caduta la Repubblica, Sua Eccellenza non volle più servire sotto il Governo democratico che le succedette per pochi mesi, sotto alcuno dei Governi che si avvicendarono poi, e quest'atto, che forse in lui era da attribuirsi a sola pigrizia, fu interpretato quale una protesta dignitosa contro i nuovi ordinamenti politici della patria.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca