Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
Sulla fine di quell'anno il Mazzini tornò in Inghilterra, «ma non cessò dal lavoro per le delusioni sofferte, inculcando con lettere ai patrioti dell'interno e con pubblici scritti al Paese ed al re il dovere comune, protestando contro la piega servile, che subordinava il diritto, l'indipendenza e la dignit
Torniamo alla filosofia; consideriamo il caso dello Schopenhauer. Lungamente disconosciuto, costui fu ed è onorato come pochi altri. Vuol forse dire che il pessimismo è l'ultima nostra parola? Sarebbe una cosa tutta negativa; ma, non riuscendo ad affermar nulla, avremmo pure une fiche de consolation sapendo almeno negare. E il secolo, cominciato coi turbamenti, con le delusioni e con le malinconie, potrebbe recitare compunto il credo disperato del filosofo di Francoforte. Se non che: studiate la sua vita, leggete il suo epistolario: vedrete che egli stesso operava contrariamente alla sua fede; i suoi atti e le sue idee facevano a pugni. «Egli che voleva conoscere la vita, il mondo, l'universo», sono parole del Rod, «trascurava poi di conoscere sè stesso; egli che additava la volont
Fu poi tradotto nella Revue indépendante di Parigi. Le prove accumulate in quel libretto a far conoscere lo sgoverno finanziario e amministrativo che pesava sulle provincie italiane soggette all'Austria e al papato sono oggi inutili . I documenti contenuti in questo volume riguardano un periodo solenne per gloria e sventura, per errori, per insegnamenti e per delusioni.
La cagna nera è lavoro più largo; ma quel contino scapato che, dopo i rovesci di fortuna della sua casa, crede di riabilitarsi facendo il maestro di scuola, e trova nella vita tante delusioni e tante amarezze per via di una cagna nera, mezza rognosa, da lui caritatevolmente raccolta, è proprio un ingenuo? È uno squilibrato, per eredit
Se le mie parole, disperse alla folla, mi tormentavano tanto, se le mie fatiche non aprirono mai una via, se le mie speranze d'Arte sono cadute, Dio è stato buono, ha voluto darmi le delusioni e i dolori, per darmi un segno della religione del sentimento, ha voluto togliermi ogni coraggio, per darmi poi la fede perchè io ripetessi a un'anima queste parole e con sicurezza.
Se sapesse quante, quante cose io vedo in questo momento! Lucertolo uscì poco dopo dallo studio dell'avvocato, tutto baldanzoso. Ma al solerte agente i fatti preparavano le più amare delusioni! L'anno 1831 finì, senza che Lucertolo avesse ottenuto alcun notevole trionfo nelle sue ricerche.
Fate a mio modo, continuò il vecchio, ascoltate un consiglio suggerito dall'esperienza e dal cuore; voi non potete comprendere le amare delusioni cui andate incontro persistendo nel vostro amore ed i dolori che preparate a quella fanciulla. Vi dirò solo che non potrete mai domandare la sua mano. In questo punto entrava nel boschetto la Direttrice del Collegio.
Fu la tempesta del Dubbio: tempesta inevitabile credo, una volta almeno nella vita d'ognuno che, votandosi ad una grande impresa, serbi core e anima amante e palpiti d'uomo, nè s'intristisca a nuda e arida formola della mente, come Robespierre. Io aveva l'anima traboccante e assetata d'affetti e giovine e capace di gioja come ai giorni confortati dal sorriso materno e fervida di speranze se non per me, per altrui. Ma in quei mesi fatali mi s'addensarono intorno a turbine sciagure, delusioni, disinganni amarissimi, tanto ch'io intravidi in un subito nella scarna sua nudit
Se la coppa dell'amore appressata due volte alle labbra mi lasciò sempre deluso, anche in mezzo ai fiaschi... ho fatto fiasco!... Tre delusioni successive era troppo! Avrebbero bastato a schiacciare un gigante; io, che non era che un insetto, mi trovai polverizzato addirittura.
Quante volte, vedendolo fra amici e amiche, così bello e così corretto, con quei suoi occhi dove nuotava uno sguardo di languore tenero, di mestizia indefinita, io, rôsa dalla collera di tutte le delusioni, non avrei voluto insultarlo, in pubblico, dicendo che quella soave maschera di bellezza e di malinconia, nascondeva solo la vittoria più plateale dell'istinto, che egli era ancora e sempre e non altro che l'uomo fatto di argilla, senza il divino soffio!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca