Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 luglio 2025
«Prima di arrivare a Pesaro, ove dovevamo fare tappa, perchè viaggiavamo tutti per «corrispondenza», il Frezza mi si era palesato per un individuo d'animo piuttosto mite. Le dirò un fatto il quale prova che è in lui un fondaccio morale. Dall'altra parte della sua cella era una ragazza condannata per i tumulti nei dintorni di Bologna. Io non potevo vederla. Era ciarliera e un po' licenziosa. Diceva parole poco convenienti alla et
Essa leggeva: «Ho preso moglie per non essere più solo solo col mio male e il mio terrore, nel giorno e nella notte. Ma sono ancora solo. Quando mia moglie è con me, se io tosso, ella dice: «Povero tesoro!» E quando di notte soffoco e sudo, essa, nel sonno, sospira: «Povero tesoro!». Poi si volta dall'altra parte e dorme.
Giacomino, sposando la Cammilla, diventava nipote da una parte come era figlio dall'altra, e la signora Maddalena, facendo la somma delle parentele, degli affetti, degli interessi, dei diritti, ne ricavava un totale che la metteva in regola col patrimonio e in pace colla coscienza. Lì.
Rosina mandò i bambini dall'altra parte del paravento. Parli, parli: eccomi tutt'orecchie ad ascoltarla. Agapito chiamò in aiuto tutta la sua rettorica, e cominciò il discorso.
E hai preso.... Quale preparato hai preso? Un po' da una boccetta, un po' dall'altra... a casaccio.... Da questa? Sì. E anche da quest'altra? Da quasi tutte.... Ho fatto male? No.... Ma ricòrdati bene.... In che dosi? Che ne so!... Da una più, da un'altra meno, come capitava, a occhio. Da quella boccettina l
«Non mi dimentichi!» mi disse. E dicendolo si asciugava gli occhi, volgendosi dall'altra parte. «Se posso ritornare a casa, le assicuro che non mi vedranno più in questi luoghi. L'ho scontata troppo cara per dimenticare la vita del recluso. Poi ho la mamma e la sorella che mi vogliono un bene dell'anima. Lei ha letto l'ultima loro lettera e può dire se hanno del cuore.»
E davvero, a volere stramazzare quegli atleti, basterebbe, a modo d'esempio, instituire, come noi lo possiamo far bene e non essi, un paragone analitico tra Anacreonte e Tibullo da una parte, e 'l Petrarca dall'altra, e dimostrare come i patimenti dei due primi innamorati siano gli stessi stessissimi patimenti che travagliavano l'animo al Petrarca.
Alcuni avevano il turbante, altri un fazzoletto rosso annodato intorno al capo; tutti il caffettano bianco. Quando arrivammo alla tappa, si alzavano le ultime tende. L'accampamento era posto sopra un terreno arido e ondulato; da una parte, lontano, si vedeva una catena di monti azzurri; dall'altra, una catena di colline verdognole.
Infatti Alberto parlava con Carlo che avea interrotta la lezione e con Vittorio, poi osservava gli scarabocchi di Mario e si smascellava dalle risa vedendosi rappresentato sul punto di esser morso da un cane, scappando da una parte mentre Carlo scappava dall'altra.
Dall'altra parte del lago si gridava invece: Viva la sposa! viva gli sposi! viva il signor Gaspare! C'erano trenta o quaranta persone, tra invitati, parenti, barcaiuoli e persone di servizio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca