Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


ANGIOLA. Dubito che non mi proponiate un infame amore sotto una onorata richiesta di nozze. DON IGNAZIO. O Iddio, non mi conoscete nel fronte e negli occhi pregni di lacrime l'effetto della mia fede, che son ridotto all'ultimo termine della mia vita? ché se non voglio morire, son costretto toglierla per moglie? ANGIOLA. Ditemi di grazia, che cosa desiate da lei?

«Eh! ehle diss'egli; «voi ascolterete la medesima cosa, forse in tutti gli alberghi: dev'essere un figlio del locandiere quello che suona così, non ne dubitoEmilia sempre attenta, credeva udire un artista: un canto melodioso e querulo la piombò a grado a grado nella meditazione; i motteggi di Cavignì ne la trassero sgradevolmente.

CRICCA. Mi va un pensiero per la testa come con onor vostro ce la possiate negare. PANDOLFO. Dubito che ora non intenda quanto parliamo. CRICCA. Che perdiamo a tentarlo? se riesce, guadagnaremo cinquecento scudi. PANDOLFO. Di' su, presto.

E credi tu che possano andar daccordo? Altro che; di lui non dubito punto, perchè nostra figlia, ohe! è un bocconcino da principe; e in quanto a lei appena che lo vedr

LECCARDO. Per un'ora, anzi mezza, anzi per un quarto; e te la ritorno come me la prestasti. CHIARETTA. Dimmi, che vorresti? LECCARDO. Vorrei.... CHIARETTA. Che vorresti? LECCARDO. Dubito non me la presterai. CHIARETTA. Ti presterò quanto ho per un'ora, per un quarto, per quanto tu vuoi: a me piú tosto manca l'occasione che la voluntá di far piacere; e se non basta in presto, te la dono.

Ebbene, alea jacta est. Però, e non ve lo nascondo, io passo il Rubicone con tale uno stringimento di cuore, che io non provai mai l'uguale in vita mia. Dio ci aiuti! Questa volta io temo che il pesce non tiri dietro il pescatore: ma non è ciò, che maggiormente mi travaglia; io dubito appigliarmi ad un partito donde, piuttostochè vantaggio, abbia a nascerne l'ultima rovina. Comprendo bene, che in istato peggiore di quello nel quale di presente si trovano non ponno i signori Cènci cascare; e tuttavolta non vorrei esser io quegli che d

Io ho sempre creduto alla fortuna, e non dubito ch'essa non sia per la sua parte, nei fatti compiuti tra la famiglia umana, e massime nei fatti di guerra. Qui seduto sul mio letto di dolore, e reso invalido dagli anni e dai malanni, io penso alle epoche fortunate della mia vita, in cui primeggiano certamente quelle ove mi trovai a contatto dei generosi figli della Britannia.

Bianca soccombeva quasi all'inquietudine ed alla stanchezza. Il conte e Santa-Fè andavano incoraggiandola, allorchè distinsero una torre dalla parte ov'erasi veduto il lume. Villefort, alla di lei situazione ed a qualche altra circostanza, non dubitò più non fosse una torre d'osservazione, e persuaso che il lume venisse di l

PSEUDONIMO. Come impossibile, s'è stato, è e sará sempre? Dubito sia un paradosso di furfantaria, e noi restaremo condennati alle spese. PSEUDONIMO. Io son calato giú per farvi grazia. LIMOFORO. Anzi, per mia disgrazia. Volete voi saper chi sète, volete che ve lo dica? PSEUDONIMO. Io so ben chi sono, bisogna che mi sia detto.

Guarda come sta, osservandolo bene, e al mio ritorno, che affretterò, sappimi dire cosa fece in questo tempo. Stia sicuro, si fidi pur di me. Le saprò dir tutto. Poi aggiunse con una paurosa espressione di tristezza: speriamo che stia bene. Addio, Maria. Non dubito di te. Vedo che Guglielmo ti sta molto a cuore.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca