Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Vengono parecchi capi e grandi dei villaggi circostanti a fare discussioni e offerte che poi all'atto pratico si riducono, come di solito, a ben poca cosa o a nulla affatto. Richiedono gli Abissinesi che i talleri abbiano le perle del diadema e del fermaglio alla spalla nell'effige di Maria Teresa, molto visibili, più pretendevano nel Tigrè che fossero nuovi, lucenti.
Il volto del signor Piero si era fatto paonazzo; la signora Delfina pur non comprendendo parola di quel motto, comprendeva il resto; e istupidita dalla sorpresa, pensava se non fosse conveniente abbracciare il conte Filippeschi; Gioconda aveva bianche le labbra; sentiva sui capelli il peso di un diadema di brillanti.... Folco si riebbe più presto degli altri e disse calmo: Allora possiamo riprendere il nostro lavoro?... Non verr
A questo principio la Chiesa dovette gran parte della sua diffusione e della sua potenza; il giorno in cui essa rinunziò ad esso, e legò definitivamente la tiara ad una nazione, l'italiana, come il diadema imperiale si era ristretto ad un'altra nazione, la tedesca, quel giorno segnò la limitazione della potenza pontificia e la fine della funzione cosmopolita del Papato.
Giustiniano vi era rappresentato come a San Vitale, ma soltanto in mezzo busto. Il suo viso somigliava a quello che ammirasi nella basilica, ma appariva più pieno e leggermente effeminato. Aveva la stessa toga sacra, attaccata alla spalla da un fermaglio di diamanti; il diadema era ornato, come sulle monete, da due file di pietre preziose.
Nell’inverno dal 360 al 361, Giuliano è ancora incerto di prendere l’iniziativa della guerra contro Costanzo. Intanto egli celebra, con grande pompa, il quinto anniversario del suo governo nella Gallia, e si mostra al popolo ed ai soldati, cinto il capo di un diadema splendido di gemme.
E stetti sull'Alpi: sull'alto dei Monti che ti ricingono come diadema, o mia Patria, l
I quali furono comunicati dal frate, in quella cerchia d'amici, che li nascondeva agli occhi del popolo; poi a un cenno di chi sa chi, l'organo tornò a suonare a gloria; fu vista la mano del padre Anacleto, alta sulle teste dell'Alemanno e di Bianca, in atto di benedire; questi si levarono, baciarono quella mano, diedero di volta, e scendendo da quei gradini, la sposa ebbe cuore di guardare la moltitudine sino in fondo alla chiesa. Oh! se l'Alemanno non prometteva invano, essa si sarebbe vista ammirata tutta la vita, come in quel momento. Le scintillava in dito una gemma di tanto prezzo, mèssale pur allora dallo sposo, che le pareva d'essere stata inannellata con una stella; un'altra gemma le brillava in fronte a mo' di diadema; ora la sua fantasia poteva spiegare i voli sicura; essa si riputava davvero la castellana del suo borgo natale! Che più? Un coro di fanciulle tutte di men che dieci anni, vestite di bianco, si fece dinanzi agli sposi cantando un inno cavato dalla Cantica di Salomone; e celebrando la belt
Il nuovo tallero del Mocenigo serba il diametro e necessariamente la grossezza del vecchio, ma nel diritto reca un busto di donna rivolta a destra del riguardante, con piccolo diadema sul capo, e coperta d'ermellino le spalle, di ricco manto il petto; brutto e sdolcinato il disegno, povera l'esecuzione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca