Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Gran birichina, quella Galatea di Dameta! ma anche piena d'ingegno e di grazia nel suo discorso. Infatti il daino continua: "Oh dolci parolette "Che tante volte Galatea mi ha dette! "Vorrei che un saggio il vento "Ne portasse agii dei del firmamento." Sì, questa è la Galatea che mi piace. Ma la mia non potrebbe esser quella di Teocrito? Amata pazzamente da Polifemo, è invaghita del giovane Aci.
¶ Ancora simigliantemente, per assempro della detta temenza, qui d'alcuno altro di Puglia, nominato Icaro, figliuolo di Dedalo a ricordamento si toglie, il quale essendo col padre nell'isola di Creta apposta del buon re Minos e non possendosi partire, essendo dal detto re col detto Dedalo per sua eccellenza d'ingegno costretto, sanza arbitrio di partirsi da lui, cioè dell'isola, così eran tenuti.
Il delegato se ne andò, con la sua lavata di testa. Come fu nelle scale, si messe a ridere. Sono uno sciocco io, a spaventarmi di queste alzate d'ingegno! diss'egli. Questo rogantino è in collera col Gentili, che gli ha detto una cosa per un'altra. Non sa nulla e vuole appoggiarsi a me, senza parere di averne bisogno. Contentiamolo, via! I superiori son tutti così.
È un'opera che s'impone fin dalle prime pagine; chi non si contenta di leggere superficialmente ma leggendo studia, vi scorge profusi tesori d'ingegno. Come fu notato da altri, la Sperani, slava di origine, deriva in parte dai romanzieri russi; ricordai questo nel leggere lo splendido studio su Dostoevsky che il Depanis pubblicò nella Gazzetta Letteraria, l
Lui, Marchetti, quasi giovane e quasi biondo; pieno d'ingegno, di speranze, di zii facoltosi: romantico a tavola; seguace del realismo davanti al cavalletto; fortunato con tutte le donne più geroglifiche del mandamento; senza condanne criminali sulla coscienza; senza debiti cancrenosi, e sopratutto nemico irreconciliabile dei solini finti. Quando vi dico.... un pittore fenomenale!
Senza pensarci bene, forse operando per moto spontaneo d'ingegno avvezzo ai pronti espedienti, Bartolomeo Fiesco aveva toccato un tasto che doveva rendere buon suono nell'animo del virtuoso Ximenes. Di coscienza? diss'egli. E si può sapere, senza offesa di sacre ragioni?
No, no, lasciami seguitare. Anch'io mi conosco; è questa la parte d'ingegno ch'io ho. Del resto non me ne accoro; io non ho da inventar nulla, nè la stampa, nè la polvere da cannone. Ho capito che cos'è il mondo, e per dargli a' versi mi basta saper fare il nodo alla cravatta (vedrai che un giorno torner
Si tratta di faccende intime, e quindi si spiega la generosa riluttanza d'un animo d'artista. Ma, del resto, potevate anche rivolgervi a me direttamente, chè, figuratevi!... Io amo tanto i giovani d'ingegno!... E voi, tra gli altri, siete simpatico a tutti noi. Oh, signor marchese....
Per sentire una predica?... Figurati!... Con quel tema: Il dovere?... Che zuppa! Sei ingiusto con Varedo. È un giovine d'ingegno. Si può avere ingegno ed esser noiosi. Ma lui non è noioso... Opinioni. È un punto in cui non sono d'accordo con te e con Diana.... Con Diana soprattutto.
E siccome in fatto di libri è uso nostro di manifestare senza velo la nostra opinione, qualunque sia, massimamente se crediamo di parlare a scrittori d'ingegno, il di cui amor proprio non confonda i consigli della critica co' morsi dell'invidia, cosí diciamo con onesta sinceritá all'autore della Narcisa che l'insieme del suo romanzo non ci contenta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca