Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 luglio 2025


Punto e a capo. «Io non credo nella virtù della donna... Nicolò. Scusate... Teresita. Non credo che una donna possa sopravvivere al suo stesso dolore e alle sue umiliazioni: non credo che possa ancora conservare intatto il tesoro de' suoi affetti e possa compensare un uomo d'averla amata bene una volta... Nicolò. Teresita. Scrivete. Nicolò. Donna di poca fede, perchè ingannarci ancora? Teresita.

Non ho mai riconosciuto d'averla buona: ho detto bella.... Sapete che voi mi avete ispirato forti passioni, ma che il sentimento più durevole da voi ispiratomi fu quello della diffidenza. E che temete da me? Lo sapete, Enrica, disse il principe con tuono un po' più aspro. Ma, tra voi e me, spero, non ci saranno più motivi di dissidio! Spero anch'io, replicò arditamente la principessa.

FRONESIA. Hai pur giá detto ch'io ti tirava per menarti dentro ove Lúcia aspettava il suo Crisaulo. Onde ne rimaniam tutti beffati, ma dolcemente; e tutti e tre in tal modo l'un con l'altro ci siam rimescolati che appena ritroviamo i propri nomi. Io fui giá Lúcia; e tu fosti Crisaulo, secondo ch'io pensava; e da me, a sorte, in me credendo d'averla ingannata, fu da inganno difesa la padrona.

Discese di castello, con una gran guerra di pensieri nel capo; e giunta a casa, buttato il mesero su d'una sedia, si mise a rassettare e a spolverare gli arredi, senza badare a non far rumore; parendole che la padrona non avesse a rimproverarla d'averla sturbata, dacchè pel figliuolo di lei, le era toccato dal pievano quella mortificazione.

Me pare d'averla giá in braccio e de basarla e de mozzicarla e de voltarme con essa, cosí, per lo letto e tirare delle corregge, cosí. Fu. Oh che possa venire lo male francioso allo patrone! che me sse ricorda, se aranno magnato ogni cosa. Oimè! oimè! la parte mia! Oimè! che non me averanno lassato manco della menestra. MALFATTO. Non ce voglio andare. Andatece voi, che ve venga el cancaro!

Ma in casa Cantinelli, si diceva con convinzione che «darsi al Signore è una santa cosa quando si ha la vocazione»; e, dacchè la fanciulla affermava d'averla, il padre devoto avrebbe creduto d'andar contro il volere di Dio, ostinandosi a contrariarla. Una volta presa quella risoluzione, la Paola affrettò le cose, e riesci ad entrare in convento prima che la sua matrigna partorisse.

È strano: nella storia, che io sappia ma lor signori sono certo in grado di saperlo meglio di me non è detto, è vero, che Enrico IV amasse segretamente la Marchesa di Toscana? No: affatto. Non è detto! Anzi tutt'altro! Landolfo. Ecco, mi pareva! Ma egli dice d'averla amata lo dice sempre... E ora teme che lo sdegno di lei per questo amore segreto debba agire a suo danno sull'animo del Pontefice.

Mentre ci occupavamo dei prigionieri, Missori, il tenente Damiani e altri corsero a diporto sino alla vista della retroguardia. Ritornati, ci narrarono d'averla avvicinata a trecento passi, e condussero nuovi prigionieri. Ond'io al maggiore Nullo: Andiamo a vederla anche noi. Vi attendo qui, fece Missori, perchè di quattro miglia precorremmo gi

Badava a fare il suo dovere, come l'intendeva lui, da galantuomo e da buon cristiano, ed era sempre contento. Non desiderava la roba d'altri, e, finchè aveva avuto la moglie, e finchè gli era durato il dolore d'averla perduta, non aveva mai desiderata neppure la donna d'altri.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca