Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Perchè, malgrado la gentilezza e la squisitezza d'animo, il Federici, era il compagno più difficile della camerata. Non si sapeva mai da che parte pigliarlo.

Le vestigie de' quali in cosí alti esempli, non solamente da' successori presenti, e massimamente da' miei fiorentini, sono male seguite, ma in tanto s'è disviato da esse, che ogni premio di virtú possiede l'ambizione; per che, come e io e ciascun altro che a ciò con occhio ragionevole vuole guardare, non senza grandissima afflizione d'animo possiamo vedere li malvagi e perversi uomini a' luoghi eccelsi e a' sommi ofici e guiderdoni elevare, e li buoni scacciare, deprimere e abbassare.

Il che vuol dire non amar punto; interruppe Aloise. Come ti garba, ma essere amati di più. Vedi tu il bel guadagno che hai fatto a perderti d'animo. E nota che a correr diritto ci avevi proprio trovata la strada fatta! O come? che vuoi dir tu?

Di ciò bastava avvisarla; tenesse fermo, non si smarrisse d'animo fino al segno d'accettare la monacazione come un rifugio da quelle orribili nozze che le apprestava il gesuita; fingesse di accettare la profferta; intanto sapesse che non era abbandonata, che Lorenzo e gli amici suoi vigilavano, l'avrebbero ad ogni costo salvata.

Il conte ebbe bisogno di tutto il suo buon senso per non adirarsi di quelle ciarle. Era in una disposizione d'animo tutta diversa del solito. Quante volte non accade ciò, e talora anche senza cagione alcuna? L'oste era ben lontano dal dolersi della pioggia, grazie a cui soltanto il cavaliere forastiero si tratteneva.

Che poteva la reazione dopo una protesta imponente? I crociati si perdettero d'animo. Pio X, vedendo la sua causa disperata, domandò asilo alla Francia. Voleva morire nel castello di Avignone. Ma la citt

Pur troppo, o duca, gli è chiaro che il Lautrec ha pagato gli assassini... Ma adesso rechiamoci dall'eccellentissimo fratel vostro, che stassera mi è caduto d'animo affatto, e si vuole confortarlo.

Il conte Della Valle, d'animo forte e coraggioso, ripudiato l'egoismo istintivo, gretto, pauroso della sua casta, si affermava da uomo, com'era stato da giovane, sinceramente liberale.

Il medico non gli aveva dissimulato che la tensione d'animo in cui si trovava il cavalier Mariano gli era fatale e poteva precipitare la crisi. Ma come rimediarvi? Il cavaliere era uno di quegli uomini pronti a morire piuttosto di ritirarsi il giorno della battaglia.

Séguita di vedere, essendo l'autore giá entrato dietro alla ragione in cammino, donde potesse nascere in esso la viltá d'animo, la qual dimostra nel dubbio, il quale seco medesimo muove alla ragione: nel quale assai manifestamente mostra lui ancora nello stato della grazia non esser tornato, e per questo aver avuto in lui forza il sospettare de' consigli della ragione.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca